
Nasce “InvesTO per il territorio”
29 Gennaio 2024
Al via la seconda edizione del progetto “Heroes”
7 Marzo 2024Il 7 marzo 2024 presenteremo a Roma la ricerca “Azionisti del bene comune: 25 anni di finanza per la pace, l’ambiente e l’inclusione“.
L’iniziativa, condotta da AICCON Research Center in collaborazione con il gruppo Banca Etica, si propone di indagare, raccontare e misurare l’impatto che la banca ha avuto nell’ambito della promozione della giustizia sociale e ambientale nel corso dei suoi primi 25 anni di attività.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per esaminare il ruolo della finanza etica nel promuovere il bene comune e per riflettere sulle sfide e sulle opportunità future nel contesto economico attuale.
Il gruppo Banca Etica conta più di 500 dipendenti, uffici in tutta Italia e in Spagna ed una rete che include la società di gestione del risparmio, Etica sgr, la Fondazione Finanza Etica in Italia e la Fundacion Finanzas Eticas in Spagna e una realtà – Cresud – che si occupa di microcredito nei Paesi del sud del mondo.
Giovedì 7 marzo 2024 | ore 11:30-13.30
Roma, sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
Programma
Ore 11:30
Apertura dei lavori
Conduce Andrea Bignami, giornalista di SkyTG24 Economia
Saluti istituzionali:
- Renato Brunetta, Presidente del CNEL
Introduzione e saluti:
- Nazzareno Gabrielli, Direttore Generale di Banca Etica
- Antonio Patuelli, Presidente ABI
- Gianfranco Torriero, Vicedirettore ABI
- Stefano Zamagni, Università di Bologna
Presentazione della ricerca sui 25 anni di Banca Etica:
- Relazione di AICCON sulla ricerca, Luca De Benedictis, finanza sociale e reporting
- Commento di Suor Alessandra Smerilli, Segretario Generale del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Santa Sede
- Discussione con Paolo Venturi, Direttore di AICCON e Anna Fasano, Presidente di Banca Etica
Ore 13:30 Termine dei lavori
ISCRIVITI PER SEGUIRE LA DIRETTA STREAMING
Per avere maggiori informazioni sulla ricerca visita la pagina www.bancaetica.it/25anni-ricerca