Negli ultimi tre anni, hanno visto la luce sei libri importanti di autori autorevoli sul tema della giustizia sociale. Si tratta dei saggi di A. Sen […]
Rapporto Iris Network EXECUTIVE SUMMARY DELLA RICERCA Il nuovo rapporto sull’impresa sociale realizzato da Iris Network in collaborazione con Unioncamere (la rete delle Camere di Commercio […]
Social Innovation, generally acknowledged as the capacity to respond to emerging needs through new forms and/or models of collaboration, represents one of the fields in which […]
La proposta della “decrescita felice” vanta precedenti illustri: la teoria dello stato stazionario per primo elaborata dal grande filosofo ed economista inglese J.S. Mill a metà […]
Il Sustainable and Responsible Investment (SRI), cioè l’Investimento Sostenibile e Responsabile (ISR) è un autentico Giano bifronte. Riunisce in sé due dimensioni distinte, seppure non rivali, […]
Ripensare le politiche sociali secondo il principio di vulnerabilità Cosa significa al giorno d’oggi ripensare le politiche pubbliche, in generale, e sociali, in particolare? Quali sono […]
L’innovazione sociale generalmente intesa come la capacità di rispondere a bisogni emergenti delle persone attraverso nuove forme di collaborazione e nuovi schemi d’azione rappresenta uno dei […]
Un fatto, da tempo acquisito, è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire post-industriale o post-tayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia […]
Introdotto per primo dal sociologo inglese Michael Young nel 1958, il concetto di meritocrazia (M) è andato via via crescendo di rilevanza nel dibattito pubblico sia […]
L’esperienza Francese e Italiana a confronto La liberalizzazione dei servizi pubblici messa in atto dall’UE ha aperto nuove opportunità per le imprese profit e non profit, […]