Seconda nota di commento sugli aspetti economici e finanziari dell’imprenditoria sociale italiana a cura di AICCON, l’intento è di approfondire e dare visibilità agli elementi quantitativi […]
In tutta Europa, i sistemi di welfare sono orientati o fondati sul pluralismo dei soggetti erogatori, sul riconoscimento della libera scelta da parte degli utenti, su […]
ABSTRACT The paper aims to explore hybrid organisations focusing on experiences originated by Italian social entrepreneurship. Moving from the assumption that social co-ops can be considered […]
Ricerca realizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna con il supporto scientifico di AICCON Ricerca ed ERVET. La creazione di un nuovo modello di […]
A partire dal 2011 l’Assessorato Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna ha investito molto per valorizzare la visione del ruolo dell’Economia Sociale per il futuro del welfare […]
Abstract The crisis we are living is multifaceted as it affects at least five (economic, financial, environmental, currency-related and wellbeing-related) dimensions. As such it requires solutions […]
C’è un’Italia che, nonostante la crisi, resiste e sa essere innovativa, creativa, unita, vocata alla qualità e alla bellezza. In una parola competitiva. È l’Italia della […]
Si intitola “La produzione di valore nell’era dell’ibridazione” lo short paper curato da Marco Tognetti di LAMA e Paolo Venturi di AICCON. In poco più di dieci pagine gli […]
Due sono i tipi di crisi sistemiche che è possibile identificare nella storia delle nostre società: dialettica l’una, entropica l’altra. (Delle crisi congiunturali per certi aspetti […]