
Pubblicato il Report di Impatto Sociale del progetto MASP
26 Aprile 2021
Stefano Granata è il nuovo Presidente di AICCON
7 Giugno 2021L’emergenza sanitaria Covid-19 si è dimostrata una grande palestra di innovazione e cambiamento. In questi mesi il settore della formazione ha subito un improvviso, e a volte forzato, passaggio al digitale spesso ridotto a un trasferimento di contenuti e processi fisici all’interno di statici modelli online.
The FundRaising School la scuola di fundraising di AICCON, la prima in Italia a specializzarsi sulla raccolta fondi, ha messo in campo le proprie capacità di resilienza investendo e sperimentando per costruire una didattica innovativa in grado di arricchire, con l’aiuto della tecnologia, l’attività formativa.
Con il supporto di Saverio Cuoghi, Learning Designer e ideatore del framework educativo della Didattica Aumentata™, l’offerta formativa non si è limitata a trasporre in digitale la lezione in aula, ma si è valorizzata la tecnologia per abilitare nuovi strumenti formativi, percorsi di apprendimento totalmente riprogettati in grado di integrare e “aumentare” l’esperienza dei partecipanti. Da qui il nome Didattica Aumentata™.
Un format e una metodologia, che combina neuroscienze, agile, lean, digital transformation, scienza della formazione, comunicazione sui new media, in grado di integrare in maniera strategica l’irrinunciabile dimensione relazionale con l’accessibilità, la fruibilità e la personalizzazione dell’uso tipiche del digitale, potenziando l’apprendimento.
Un approccio che ha spinto la scuola a capovolgere il modo di progettare un percorso formativo, mettendo il partecipante al centro del processo. Una progettazione didattica intenzionale, dettagliata e focalizzata da cui emerge un playbook di episodi didattici ampio e flessibile in grado di soddisfare i diversi stili e ritmi di apprendimento, conciliando momenti di formazione individuale con momenti relazionali, esperienziali e di confronto – in aula o online.
Il programma completo dei corsi di The FundRaising School è disponibile a questo link: https://www.fundraisingschool.it/fundraising-calendario-corsi-2021/
I corsi sono rivolti non solo a chi vuole intraprendere questa carriera, ma anche a lavoratori con esperienza pregressa e a professionisti che vogliono continuare la loro formazione, specializzarsi e aggiornarsi.
La durata dei corsi in aula, che va da 1 a 3 giorni, è stata infatti pensata per permettere anche a chi lavora di poter partecipare.
CALENDARIO CORSI 2021
IN AULA
Principi e Tecniche di Fundraising | Forlì, 16-17-18 giugno 2021
Strategie di Fundraising| Forlì, 14-15-16 luglio 2021
Lasciti | Bologna, 28 giugno 2021
Fundraising per la Rigenerazione Urbana | Bologna, 16 settembre 2021
Fundraising for Community Building | Bologna, 22 settembre 2021
IN DIDATTICA AUMENTATA (Una formula che integra sessioni in aula con lezioni e contenuti on demand)
Corporate Fundraising (ONLINE) | 19-24-26 maggio 2021 ULTIMO POSTO DISPONIBILE
Social Media Fundraising | 14-24-25 giugno 2021
Cultura e Fundraising | 14-28-29 ottobre 2021
Crowdfunding per il Non Profit | 25 ottobre – 10 novembre 2021
Fundraising con le Fondazioni Internazionali | 4-18 novembre 2021
Fundraising e Impatto Sociale | 11-25-26 novembre 2021
CERTIFICATO IN FUNDRAISING MANAGEMENT XXI EDIZIONE
Partecipando a 3 corsi a tua scelta otterrai il Certificato in Fundraising Management!
Un percorso formativo ideato per acquisire le competenze indispensabili per operare e specializzarsi nella raccolta fondi.
Pagando i tre corsi in un’unica soluzione avrai il 15% di sconto.
OPEN BADGE
A partire da quest’anno The FundRaising School ha deciso di adottare un sistema di certificazione digitale che valorizzi le competenze acquisite attraverso i propri corsi e che riteniamo necessarie per chi vuole svolgere la professione del fundraiser.
Scopri cosa sono gli Open Badge!
CATALOGO CORSI 2021
Richiedi una copia del catalogo!
COME ISCRIVERSI?
I corsi sono aperti ad un numero limitato di partecipanti, per iscriversi basta compilare la scheda online.
PER INFORMAZIONI:
Scrivi a rossella.denunzio@unibo.it , chiama il numero 0543374694 o mandaci un WhatsApp 3287865964.