
“InvestiAMOSociale”, il concorso per supportare progetti ad alto impatto sociale
9 Aprile 2021
Imprese sociali: chi include crea valore ed è più competitivo
16 Aprile 2021Nell’ambito della propria Banking Academy, UniCredit, in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano- Tiresia/MIP, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup, presenta Road to Social Change, un progetto di “sviluppo integrale” per il Terzo Settore.
In particolare, il progetto si rivolge a quelle realtà che vogliono giocare un ruolo da protagonista nel processo di ripartenza del Paese, contribuendo in modo rilevante alla realizzazione di importanti sfide economiche e sociali.
UniCredit attraverso Road to Social Change si propone di supportare il Terzo Settore e innescare, valorizzare e accompagnare processi di cambiamento e innovazione ad alto impatto sui territori e sulle comunità che lo abitano.
Il progetto in sintesi
Road to Social Change è un percorso volto a formare il Social Change Manager del Terzo Settore, una nuova figura professionale con le competenze e le abilità necessarie per agevolare i processi trasformativi delle realtà Non Profit italiane.
Il percorso si articola in:
- 7 Digital Talk che, grazie all’intervento di ospiti di rilievo nazionale e testimonianze di buone pratiche locali, approfondiscono il contributo che il Terzo Settore può fornire a sette tra le principali sfide economiche e sociali del nostro Paese
- 14 Seminari territoriali online dedicati ai territori per accrescere le conoscenze e le competenze del Terzo Settore su tematiche legate alla Digital Transformation, al Banking e alla misurazione e gestione dell’impatto sociale
- Contenuti formativi on-demand, erogati dai partner e fruibili digitalmente grazie alla piattaforma Ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture, su:
- Tecnologie digitali abilitanti
- Community building
- Managerialità
- Misurazione e gestione dell’impatto sociale
Al termine del percorso, la possibilità per i partecipanti di ricevere l’Open Badge di Social Change Manager rilasciato dal MIP.
Per l’ottenimento dell’Open Badge sarà vincolante la partecipazione ad almeno 5 Digital Talk, 2 seminari territoriali e la fruizione di tutti i corsi on-demand.
La call per il Terzo settore
Parallelamente al percorso, il progetto prevede anche la “Call Road to Social Change”, per intercettare e valorizzare 7 progetti a forte ricaduta sociale, capaci di fornire soluzioni strutturali in grado di rendere più solide e coese le comunità beneficiarie, stimolando innovazione e nuove economie.
Le 7 migliori proposte di community building saranno premiate con un accompagnamento consulenziale mirato e con riconoscimenti economici specificati nel regolamento.
Scopri come partecipare e leggi il regolamento su roadtosocialchange.ideatre60.it
Il calendario dei Digital Talk: il Terzo Settore per lo sviluppo territoriale
1) 20 aprile – 14.30: 15:45 Valorizzare le filiere culturali, turistiche e agroalimentari
2) 18 maggio – 14:30:15:30 Generare nuove infrastrutture sociali
3) 22 giugno – 14:30:15:30: Rigenerare i luoghi coinvolgendo la comunità
4) 21 settembre – 14:30:15:30: Sviluppare un welfare comunitario ed economie coesive
5) 19 ottobre – 14:30:15:30: Promuovere l’economia circolare attraverso le comunità intraprendenti
6) 16 novembre – 14:30:15:30: Promuovere città e nuovi ecosistemi inclusivi
7) 3 dicembre – 14:30:15:30: Valorizzare le infrastrutture digitali per generare impatto sociale
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di UniCredit > http://bit.ly/RoadToSocialChange_UniCredit