
Fon.Coop: pubblicato l’Avviso 51 “Azioni integrate per la crescita sostenibile”
1 Luglio 2022
Master in Economia della Cooperazione – MUEC 2022/2023
20 Luglio 2022AICCON intende attivare un percorso di collaborazione con un/a ricercatore/ricercatrice nell’ambito della valutazione di impatto sociale con la prospettiva per la figura di entrare stabilmente all’interno dell’Area Ricerca.
Principali mansioni e attività
- ricerca desk, analisi della letteratura precedente e realizzazione di analisi di contesto
- definizione di framework di analisi e piani operativi di valutazione
- ideazione e costruzione degli strumenti di ricerca e raccolta dati quali-quantitativi (questionari, tracce per interviste, focus group, ecc.); implementazione degli strumenti e delle tecniche sopracitate
- analisi dei dati quantitativi e qualitativi raccolti
- redazione report di restituzione dei dati quali-quantitativi e delle evidenze e presentazioni pubbliche e interne dei risultati che emergono
- supporto alla redazione di nuovi progetti di sviluppo del tema
Requisiti obbligatori
Esperienza lavorativa di 3 anni con:
- buona conoscenza delle principali metodologie di valutazione quali modelli logici basati sul processo (es. Teoria del cambiamento e Quadro Logico) e/o sulla costruzione di un indice sintetico (es. SROI)
- passione e interesse per i temi che caratterizzano le attività di ricerca e di valutazione di impatto portata avanti da AICCON
- conoscenza e comprensione degli elementi e delle dinamiche caratterizzanti il movimento cooperativo ed il Terzo settore
- ottime capacità di collaborazione e lavoro di gruppo
- ottime capacità project management in più ambiti e su più progetti, lavorando in autonomia nell’implementazione delle diverse fasi dei percorsi di valutazione (dal design metodologico alla restituzione dei risultati) e gestendo carichi e scadenze
- buon livello di inglese scritto e parlato
Requisiti desiderati
- conoscenza e utilizzo di software specifici per l’analisi dati (R, Stata, SPSS, ecc.) e l’integrazione e visualizzazione interattiva di dati e informazioni (Power BI, Tableau, Flourish, Datawrapper, Infogram, Mural, ecc.…)
- esperienza pregressa nell’ambito della formazione sui temi della valutazione di impatto
Luogo e tempi
- contratto full-time (durata, tipologia di contratto e compenso verranno definiti in base al profilo selezionato) con avvio a settembre-ottobre 2022
- sede di lavoro: Forlì con possibilità, per quanto possibile e concordato, di smartworking
Modalità di candidatura
Per candidarsi è necessario inviare alla mail ecofo.aiccon@unibo.it entro e non oltre il 31 luglio 2022, riportando nell’oggetto “Candidatura su Valutazione di impatto”, il seguente materiale:
- curriculum vitae
- breve lettera di presentazione e motivazione (max 2 pagine) che evidenzi specificatamente le esperienze svolte nell’ambito della valutazione di impatto