
I video e i podcast delle GdB 2021
8 Novembre 2021
Presentato dalla Commissione Europea il Piano d’Azione per l’Economia Sociale SEAP
9 Dicembre 2021All’interno del progetto europeo Social Economy 4Ces, che coinvolge AICCON, l’Università di Bologna e altri 7 partner provenienti da 5 paesi europei, è stata realizzata una ricerca sullo stato dell’arte e analisi dei bisogni dei diversi stakeholder (docenti, studenti e organizzazioni dell’economia sociale) nell’ambito della formazione universitaria sui temi dell’economia sociale.
L’indagine condotta in Italia dall’Università di Bologna e AICCON evidenzia una lacuna nel sistema nazionale di istruzione superiore non adeguatamente adatto a preparare gli studenti a lavorare nel settore dell’economia sociale e a fornire loro conoscenze e competenze per affrontare le sfide attuali.
Questo è emerso da un’analisi di base e da interviste one to one con diversi attori, che hanno anche sottolineato che le università italiane non stanno coinvolgendo gli attori dell’economia sociale nella co-progettazione dell’offerta formativa. A lungo termine, la mancanza di una formazione adeguata si traduce in una perdita del potenziale trasformativo del settore dell’economia sociale. Di conseguenza, è evidente la necessità che le Università collaborino con le organizzazioni dell’economia sociale sviluppando insieme programmi di studio e materiale didattico, eseguendo programmi di tutoraggio degli studenti o implementando metodi di insegnamento partecipativo durante le lezioni.
Nuove forme di collaborazione rafforzeranno gli istituti di istruzione superiore nella comprensione delle esigenze dell’economia sociale e nel sostenere le sue azioni nella società. Inoltre, gli istituti di istruzione superiore coinvolgeranno attivamente gli studenti nella co-progettazione dei loro percorsi accademici e li rafforzeranno attraverso lo sviluppo delle competenze.
Scopri di più sul progetto SE4ces