
Eventi conclusivi del progetto MASP
12 Marzo 2021
Una nuova grammatica per la ripartenza
7 Aprile 2021“Welfare, che impresa!”, giunto alla Quinta Edizione, è un programma di capacity building per progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale, promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Peppino Vismara e UBI Banca, con il contributo di AICCON, Fondazione Politecnico di Milano – Tiresia, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Impacton e degli incubatori PoliHub, SocialFare, Hubble Acceleration Program, G-Factor; a|cube e Campania NewSteel.
Il bando intende premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, in settori quali:
- Cultura, valorizzazione del patrimonio e del paesaggio
- Rigenerazione e restituzione alla fruizione collettiva di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per la comunità.
- Welfare territoriale, servizi di cura e welfare aziendale
- Agricoltura sociale
- Energia
- Sostenibilità ambientale e circular economy
- Smart cities e mobilità
In particolare, il bando si pone le seguenti finalità:
- sostenere e promuovere progetti innovativi di welfare
- stimolare iniziative di imprenditorialità giovanile
- favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità
- alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale e alla sua misurazione.
Chi può partecipare?
Possono partecipare al bando gli Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del presente bando al fine di poter risultare assegnatari dei premi.
Scadenza bando
Le idee progettuali possono essere inviate fino al 20 aprile 2021. Per leggere il bando completo: welfarecheimpresa.ideatre60.it
I premi
Sono previsti i seguenti premi:
al primo classificato € 40.000 a fondo perduto
dal secondo al quarto classificato € 20.000 a fondo perduto
Tutti gli Enti vincitori potranno inoltre accedere a:
- sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori
- un finanziamento a condizioni agevolate erogato da UBI Banca fino a € 50.000(*) e un conto corrente a condizioni agevolate per 36 mesi
- consulenza personalizzata con Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore
Sono previsti dei premi speciali:
- la possibilità di avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture
- l’accesso facilitato allo Scaling Program di Impacton
- due percorsi di mentorship per due Enti finalisti (non vincitori)
- possibilità per un Ente finalista di partecipare all’Open Camp 2021
(*)Concessione del finanziamento soggetta alla verifica dei requisiti di accesso e alla positiva valutazione del merito creditizio
Per leggere il bando completo e candidare i progetti: welfarecheimpresa.ideatre60.it