Abstract We investigate the relationship between eudaimonic wellbeing (sense of life) and subjective survival probability (SSP), a proxy of self-assessed life expectancy. We find a robust […]Leggi
Quaderni dell’Economia Civile n.6 di Stefano Zamagni, Università di Bologna Introduzione È oramai acquisito che questo nostro tempo è contrassegnato da un vero e proprio passaggio […]Leggi
Abstract Hearing and speaking are basic ingredients of relational goods (ie. local public goods generated by interactions among individuals) that are in turn crucial for subjective […]Leggi
UBI Banca, con il supporto scientifico di AICCON, presenta l’ottava edizione dell’Osservatorio UBI BANCA su “Finanza e Terzo Settore” nato con l’obiettivo di monitorare in maniera continuativa lo […]Leggi
Anche quest’anno AICCON ha contribuito alla realizzazione del rapporto I.T.A.L.I.A. 2019 – Geografie del nuovo made in Italy acronimo e racconto dell’identità produttiva e sociale italiana […]Leggi
Il libro del prof. Alceste Santuari analizza, da un punto di vista giuridico ed istituzionale, la configurazione dei servizi socio-sanitari sia in ambito europeo sia in […]Leggi
Il welfare state italiano per decenni è stato tra le eccellenze mondiali in termini di capacità e qualità della risposta universalistica alle esigenze della popolazione e […]Leggi
Una delle conseguenze della globalizzazione – solo in apparenza paradossale – è quella di aver fatto risorgere l’importanza della dimensione territoriale e comunitaria: oggi sono i […]Leggi
Short paper di Paolo Venturi, Direttore AICCON Se è vero che la valutazione consiste nel “dar valore” e la misurazione è intesa come quell’attività che legge […]Leggi
La riforma come opportunità per le associazioni (e le società) sportive dilettantistiche Gli enti del Terzo settore devono svolgere una o più attività di interesse generale […]Leggi