Paolo Venturi, Direttore AICCON e Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager Consorzio CGM Per comprendere i significati che sostanziano il mutualismo si seguono solitamente due strade. […]Leggi
Leonardo Becchetti, Università di Roma Tor Vergata Fabio Pisani, Università di Roma Tor Vergata Luca Raffaele, NeXt Nuova Economia Abstract Co-planning (and co-design) of welfare […]Leggi
Società Benefit. Promuovere senso e valore nel perimetro offerto dalla normativa Paolo Venturi, Direttore AICCON Luca De Benedictis, Ricercatore AICCON Serena Miccolis, Ricercatrice AICCON La possibilità […]Leggi
Luca Savorelli, University of St Andrews Giulio Ecchia, University of Bologna Raimondello Orsini, University of Bologna Abstract Firms are increasingly pursuing employees’ participation programmes, yet field […]Leggi
Aspirazioni ed aspettative dei giovani cooperatori sociali nei principali risultati dell’indagine Aiccon Paolo Venturi, Direttore AICCON Andrea Baldazzini, Ricercatore Senior AICCON Luglio 2022 Abstract Il paper […]Leggi
Alceste Santuari, Università di Bologna Introduzione Gli artt. 2[1] e 118 della Costituzione delineano il collegamento tra il del pluralismo sociale e il principio di sussidiarietà[2]: […]Leggi
Alceste Santuari, Università di Bologna Nel diritto europeo, i servizi socio-sanitari godono di una considerazione giuridica particolare in ragione sia delle precipue finalità di interesse pubblico […]Leggi
Leonardo Becchetti, University of Rome Tor Vergata Emanuele Bobbio, CeSVa of NeXt Federico Prizia, University of Rome Tor Vergata Lorenzo Semplici, CeSVa of NeXt Abstract […]Leggi
Short Paper di Stefano Zamagni, Università di Bologna Due sono i principali tipi di crisi che è possibile rintracciare nella storia delle nostre società: dialettica l’una, […]Leggi
Flavio Delbono, University of Bologna Diego Lanzi, University of Bologna Carlo Reggiani, University of Manchester Riassunto In questa ricerca proponiamo un modello teorico per spiegare alcune […]Leggi