Verso il Welfare del 2030. Strategie e proposte cooperative per il sistema regionale del FVG

Durata: novembre 2023 – giugno 2024 

Soggetti coinvolti: AICCON, Confcooperative Friuli Venezia Giulia 

La cooperazione sociale si trova oggi a dover fare i conti con la necessità di passare a quello che è il suo “terzo tempo”, ovvero, dopo la prima stagione di emersione durante gli anni ’70 e la stagione del riconoscimento e crescita durante i ’90, oggi è di fronte ad un bivio: da un lato continuare a immaginarsi in una posizione di subordinazione e dipendenza rispetto il soggetto pubblico svolgendo una funzione di gestore ed erogatore di servizi, oppure rilanciare  il proprio ruolo guardando ad orizzonti dove la cooperazione diventa co-costruttrice delle politiche territoriali e dove innova radicalmente il proprio fare impresa sociale tornando a concepire il rischio come valore ed elemento distintivo dell’imprenditorialità.  

AICCON ha accompagnato la direzione di Confcooperative Friuli Venezia Giulia in un percorso che ha portato alla pubblicazione un documento strategico dal titoloVerso il Welfare del 2030. Strategie e proposte cooperative per il sistema regionale del FVG” nel quale articolare una nuova proposta di metodo per cominciare un diverso corso sul fronte della collaborazione con i soggetti pubblici territoriali.  

Il documento programmatico si articola su tre livelli:

– il primo relativo a quelli che saranno i pilastri del welfare di domani (territoriale, personalizzato, collaborativo, data driven e caratterizzato da risorse ibride);

– il secondo invece riguarderà l’individuazione di alcuni degli ambiti prioritari di attività sui quali si ritiene necessario continuare ad investire e dove il rapporto con il soggetto pubblico è decisivo;

– infine il terzo riguarderà la raccolta di concrete proposte di lavoro su tematiche specifiche, portando esempi di esperienze già in essere o indicando possibili nuove sperimentazioni.  

I destinatari di questo documento sono in primo luogo le rappresentanze politiche regionali e quelle delle amministrazioni locali, ma allo stesso tempo le cooperative sociali come riferimento per chiarire la postura che la cooperazione sociale dovrà andare a costruirsi nel corso del prossimo futuro attraverso un cambio profondo nelle modalità di collaborazione con il soggetto pubblico.  

L’obiettivo del contributo è mostrare come anche la cooperazione possa e debba ripensare il proprio approccio e i modi di collaborare. Pertanto i contenuti principali sono dedicati alla definizione di un insieme di proposte operative inerenti anche a come trovare nuove risorse, a come comunicare meglio il valore delle attività svolte dalle cooperative e mantenendo sempre un’attenzione particolare al tema dei dati e del loro valore.  

GUARDA L’EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Assemblea Federsolidarietà FVG | Trieste, 247 giugno 2024

Tag/parole chiave:  cooperazione sociale, welfare territoriale, pubblica amministrazione

Team: Andrea Baldazzini