Community Index di luogo: il caso di Zumbini 6

Durata: 8 mesi (conclusione: marzo 2025)

Soggetti coinvolti: AICCON, Cooperativa sociale La Cordata 

Zumbini 6 è uno spazio urbano nella città di Milano, promosso dalla cooperativa sociale La Cordata in collaborazione con altri attori territoriali. Ospita 80 posti letto per soggiorni medio-brevi destinati a turisti e lavoratori, un pensionato per studenti e un progetto di residenzialità leggera per persone e famiglie in situazione di emergenza abitativa.

Attorno agli alloggi, prende forma un ecosistema comunitario fatto di servizi e relazioni: un co-working, un pub-ristorante, un auditorium, un giardino, un anfiteatro e una piazza che ospita il mercato agricolo settimanale. Lo spazio è animato da attività culturali, educative, cliniche e pedagogiche che contribuiscono a generare benessere e coesione. 

Il percorso di Cordata con AICCON ha avuto l’obiettivo di utilizzare lo strumento del Community-Index nella sua declinazione per i luoghi, al fine di osservare e analizzare la rilevanza e la qualità della relazione tra un luogo e le sue comunità di luogo (CdL), attraverso il framework di dimensioni e sotto-dimensioni del C-Index coniugate rispetto a questo specifico tema. In particolare, si sono approfonditi il coinvolgimento di persone e organizzazioni nelle attività e nella gestione del luogo, la co-costruzione e il riconoscimento dell’identità di luogo da parte delle sue comunità di riferimento e la capacità delle attività legate a Zumbini 6 di influenzare dei cambiamenti su persone, organizzazioni e territorio. 

L’analisi condotta grazie al Community-Index dei luoghi si inserisce nel solco dell’economia civile e ci permette di osservare la trasformazione degli spazi in luoghi (Short Paper “Da spazi a luoghi”  Zamagni-Venturi, AICCON).

SCARICA REPORT

Tag/parole chiave: community-index, luoghi, comunità  

Team: Serena Miccolis, Elena Barison e Stefano Carlino