
Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 2021
30 Settembre 2021
Finanza e Terzo settore: presentata la X edizione dell’Osservatorio
27 Ottobre 2021Quarta edizione per il Corso di Formazione Permanente promosso dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, AICCON e lo Yunus Social Business Centre (YSBC).
Il corso consente, alla luce dell’evoluzione del Terzo settore e dell’impresa sociale e della riforma della stessa, di conseguire una preparazione avanzata per ricoprire posizioni manageriali in imprese sociali, cooperative ed organizzazioni non profit, coniugando conoscenze necessarie alla gestione d’impresa con competenze di tipo giuridico, finanziario e fiscale.
Consente inoltre di acquisire competenze specifiche per attività professionali di consulenza e supporto imprenditoriale e gestionale per le medesime imprese, compreso gli enti del terzo settore (fondazioni, aps, associazioni etc) e per le Benefit Corporations.
DIDATTICA
Il corso, sotto la direzione del prof. ssa Federica Bandini, è strutturato in 5 moduli formativi e si terrà a Bologna per un totale di 11 giornate formative dal NOVEMBRE 2021 a GENNAIO 2022
MODULI DIDATTICI E DOCENTI:
MODULO 1 → SUSSIDIARIETÀ CIRCOLARE E WELFARE GENERATIVO – SOCIAL INNOVATION: APPROCCIO GIURIDICO E MANAGERIALE
DOCENTI: Stefano Zamagni (Università di Bologna) – Alceste Santuari (Università di Bologna) – Federica Bandini (Università di Bologna)
MODULO 2 → PUBLIC-PRIVATE PARTNERSHIPS (PPP) – COMMUNITY MANAGEMENT
DOCENTI: Alceste Santuari (Università di Bologna) – Francesca Battistoni (Social Seed)
MODULO 3 → IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE: RETI E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
DOCENTI: Paolo Venturi (Direttore Aiccon)
MODULO 4 → METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE ED ELEMENTI DI FINANZA SOSTENIBILE
DOCENTI: Giuseppe Torluccio (Università di Bologna) – Francesca Pallara (Università di Bologna) – Giorgia Bonaga (Università di Bologna) – Serena Miccolis (AICCON)
MODULO 5 → LEGGERE E CAPIRE IL BILANCIO E IL BILANCIO SOCIALE: LE PRINCIPALI INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA RIFORMA DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
DOCENTI: Claudio Travaglini (Università di Bologna) – Emilia Gazzoni (Università di Bologna)
DESTINATARI
Il corso si rivolge a quadri, professionisti, consulenti, dipendenti di imprese sociali e di enti del terzo settore (cooperative sociali, fondazioni, associazioni ed enti del terzo settore). Si rivolge inoltre ad imprenditori, operatori di banche ed istituti di credito interessati a sviluppare competenze specifiche nel settore.
REQUISITI
Laurea triennale e/o Quadriennale vecchio ordinamento. Sono ammessi anche diplomati quinquennali con esperienza nel settore.
Numero partecipanti: Minimo: 12 – Massimo: 50
Il corso assegna 13 Crediti Formativi Universitari a coloro che frequentino almeno il 60% delle lezioni.
COME ISCRIVERSI
Bando consultabile sul sito web, seguendo il percorso www.unibo.it > Didattica > Corsi di Alta Formazione > 2021 – 2022 > Corso di alta formazione in Management, strategia e finanza d impatto per l’imprenditorialità sociale e il terzo settore
Il bando per la partecipazione scade il 5 novembre 2021.
PER INFORMAZIONI
Tutor del corso: Dott.ssa Eleonora Grassi, mail: af.impresasociale@unibo.it