
Nella nuova Microsoft House di Milano spazio al non profit
17 Febbraio 2017
Il pacifismo conquisti le istituzioni
22 Febbraio 2017Dal 1 marzo verrà avviato un percorso formativo a cura di AICCON rivolto a tre gruppi di soci e lavoratori della cooperativa sociale Labirinto che opera nel territorio della Provincia di Pesaro-Urbino nell’ambito dei servizi alla persona.
Determinare che cos’è l’impatto per la propria organizzazione permette di comprendere come esso viene prodotto: quali sono gli stakeholder coinvolti (o da coinvolgere in tale processo), quali le risorse da mettere in campo (input), le attività da implementare e i relativi esiti (output), i risultati di medio periodo generati (outcome) e, infine, il contributo in termini di impatto sulla comunità, cioè la trasformazione prodotta dalla propria attività nel lungo periodo.
L’orientamento all’impatto permette di comprendere il contributo specifico dell’impresa sociale al cambiamento sistemico all’interno della rete di relazioni esistenti tra questa e gli altri soggetti che compongono l’ecosistema in cui opera.
Da qui la necessità, per le imprese sociali, di implementare metodologie e strumenti per la valutazione dell’impatto sociale del loro operato sulle comunità di riferimento.
Individuare il contributo in termini di impatto generato (o che si vuole generare) attraverso le proprie attività permette alle imprese sociali di orientare al meglio le fasi del processo che portano alla produzione di servizi alla persona.