
Fundraiser: il valore e l’impatto della formazione e le prospettive della Riforma
15 Marzo 2018
Financial tools for Social enterprises
15 Maggio 2018Online il Working Paper 166 “L’economia della manipolazione e dell’inganno: il settore dell’azzardo in Italia” di Gabriele Mandolesia (Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, LUMSA) e Vittorio Pelligra (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Cagliari).
ABSTRACT
Il settore dell’azzardo legalizzato rappresenta l’esempio più calzante di quella che i due premi Nobel per l’Economia, George Akerlof e Robert Shiller hanno definito nel loro ultimo libro l’“economia della manipolazione e dell’inganno”. Argomentiamo qui, circa l’inefficacia di forme di regolamentazione tradizionali, che mal si adattano alla natura stessa del “bene” in questione.
La fornitura azzardo, infatti, è progettata specificamente per indurre dipendenza sfruttando alcuni meccanismi cognitivi, come l’avversione alla perdita, gli errori nel giudizio probabilistico, la fallacia dello scommettitore e l’illusione del controllo. Una macchina economicamente perfetta: l’impresa che vende un “bene” di cui i consumatori non possono più fare a meno.
La retorica del “gioco responsabile”, fondata sulla assunzione di razionalità del consumatore, unita ad una sempre più dilagante offerta, sostenuta da una pubblicità onnipresente, ha favorito negli anni recenti l’esplosione del numero dei giocatori, del volume di denaro raccolto e dei profitti delle società private coinvolte. Il regolatore nazionale sembra ignorare i costi sociali connessi a tale esplosione, lasciando, e spesso contrastando, l’azione di prevenzione dell’insorgenza della ludopatia alle Regioni e ai Comuni.