
Delle strategie di uscita dalla pandemia da COVID-19
2 Novembre 2020
Lavoro, alla ricerca del senso perduto (oltre lo smart working)
19 Novembre 2020Quest’anno ricorre il trentennale della promulgazione della legge 30 luglio 1990, n. 218, meglio nota come Legge Amato dal nome del suo relatore, che – mirando alla ristrutturazione e all’integrazione patrimoniale degli Istituti di credito di diritto pubblico – avviò di fatto il processo di trasformazione ed innovazione dell’intero sistema bancario italiano, ponendo altresì le basi per l’istituzione delle Fondazioni bancarie.
Si tratta, quindi, di una legge che ha inciso sullo sviluppo, non solo economico, dell’Italia negli ultimi trent’anni, in misura molto forte.
Anche per questo, a trent’anni dalla sua approvazione, ora che ha dispiegato a pieno i suoi effetti anche al di là dei suoi confini originari, era opportuno tornare ad interrogare i protagonisti di allora e di oggi della scena politica ed economica sulle sue ragioni e sulla sua efficacia, non solo nel passato e nel presente ma anche per il futuro.
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, tra i Soci di AICCON, ha così organizzato per lunedì 23 novembre, insieme agli esperti di economia del Corriere della Sera e con il patrocinio di ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) e ABI (Associazione bancaria italiana), una mattinata di studi ripartita in due sessioni – la prima volta ad analizzare le ragioni ed il percorso storico della legge e la seconda a indagarne le prospettive future – coinvolgendo le massime autorità impegnate nella sua redazione e nella sua applicazione.
“La Fondazione di Forlì – spiega lo stesso Presidente Pinza – ospita da tempo i massimi esperti a livello internazionale nel campo dell’economia e delle scienze politiche e sociali per stimolare un dibattito capace di aprire il nostro territorio al futuro così come di fatto è in buona parte avvenuto. In questo caso abbiamo voluto fare uno sforzo ulteriore, programmando un evento di livello nazionale per l’altissima qualità dei relatori”.
Per seguire i lavori del convegno in diretta streaming sarà sufficiente aprire l’home page della Fondazione (www.fondazionecariforli.it) e selezionare il link indicato a tutta pagina.
PROGRAMMA
ore 10.30
Lettura dell’indirizzo di saluto del Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA
ore 10.45
Il ruolo originario delle Fondazioni
Introduce e modera
Andrea Rinaldi, Corriere della Sera
ROBERTO PINZA
Introduzione sul ruolo delle Fondazioni tra presente e futuro
GIULIANO AMATO
I perché di quella riforma
GIUSEPPE GUZZETTI
L’ACRI dalla “Amato” al Protocollo MEF-ACRI
GIULIO TREMONTI
Fondazioni tra pubblico e privato
ore 12.00
Il ruolo futuro delle Fondazioni
Introduce e modera
Nicola Saldutti, Corriere della Sera
FRANCESCO PROFUMO
Il ruolo di ACRI
GIOVANNI FOSTI
Comunità, territorio, innovazione: il contributo delle Fondazioni
GIOVANNI GORNO TEMPINI
CDP e le Fondazioni: partner per uno sviluppo sostenibile
ANTONIO PATUELLI
intervento del Presidente ABI
ore 13.00 Conclusioni di ROBERTO PINZA
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming collegandosi al sito www.fondazionecariforli.it