
The FundRaising School: il calendario corsi 2019
21 Dicembre 2018
FonCoop: pubblicato l’Avviso 42 Strategico “Sviluppo e innovazione del Terzo Settore”
13 Febbraio 2019Si è concluso il progetto EDU Valley, un’iniziativa promossa dalla Cooperativa Sociale Kara Bobowski e rivolta a bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni, selezionata da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto ha operato nella Vallata del Tramazzo, nei comuni di Modigliana e Tredozio, una zona caratterizzata da una popolazione di circa 5.800 abitanti.
La sfida: povertà educativa minorile
La povertà educativa minorile si manifesta quando bambini e adolescenti incontrano ostacoli nell’accesso alle opportunità di apprendimento, sperimentazione e sviluppo delle proprie capacità. Nella Vallata del Tramazzo, il 38,9% dei minori tra i 5 e i 14 anni si trova in condizione di fragilità, a causa di disturbi dell’apprendimento, disabilità o difficoltà socio-economiche.
L’impatto del progetto EDU Valley
AICCON ha condotto la valutazione dell’impatto sociale del progetto, evidenziando alcuni risultati significativi:
- Potenziamento delle competenze cognitive e non cognitive: EDU Valley ha contribuito allo sviluppo di competenze sia accademiche (matematica, lingue) sia trasversali (relazionali, comunicative).
- Inclusione e benessere: Il progetto ha promosso una didattica più inclusiva e un maggiore coinvolgimento dei minori nelle attività educative.
- Uso consapevole della tecnologia: EDU Valley ha incentivato l’uso responsabile degli strumenti digitali in contesti scolastici ed extrascolastici.
- Valorizzazione del territorio: Grazie alle attività proposte, i minori hanno sviluppato una maggiore conoscenza del loro territorio e del senso di comunità.
- Sostegno alle famiglie: Sono stati rafforzati i servizi di conciliazione vita-lavoro e le capacità genitoriali, facilitando il dialogo tra famiglie e istituzioni educative.
L’esperienza di EDU Valley dimostra come interventi mirati possano ridurre le disuguaglianze educative, favorire l’inclusione e migliorare il benessere dei minori. Il progetto EDU Valley ha evidenziato che la co-progettazione territoriale e l’approccio integrato tra scuola, famiglie e comunità rappresentino leve fondamentali per contrastare la povertà educativa. Le principali lezioni apprese includono l’importanza di creare percorsi educativi personalizzati, rafforzare la formazione degli educatori e garantire continuità agli interventi oltre la durata del progetto.
Le raccomandazioni per il futuro sottolineano la necessità di investire in infrastrutture educative inclusive, promuovere modelli di governance collaborativa e misurare sistematicamente l’impatto sociale per orientare le politiche educative. L’esperienza di EDU Valley testimonia che la sostenibilità degli interventi passa dalla capacità di attivare risorse territoriali e costruire reti stabili tra pubblico e privato.