
Desiderio e Innovazione
6 Febbraio 2025
Piano metropolitano per l’economia sociale di Bologna
2 Aprile 2025AICCON è partner del progetto europeo IT-Bridge: Empowering Migrant Youth for Employment, un percorso di empowerment e formazione tecnica che non si limita allo sviluppo delle competenze, ma rappresenta un vero e proprio ponte verso il mondo del lavoro per giovani talenti con background migratorio.
Un progetto per colmare il divario di competenze
I giovani con un background migratorio rappresentano un gruppo particolarmente vulnerabile nel mercato del lavoro: sono sovrarappresentati tra i NEET (Not in Education, Employment, or Training), più inclini all’abbandono scolastico precoce e spesso impiegati nel mercato del lavoro informale. Sebbene il settore IT offra molte opportunità, questi giovani incontrano barriere significative, come difficoltà linguistiche, limitate conoscenze del contesto lavorativo locale e scarsa rete sociale.
IT-Bridge risponde a queste sfide con un approccio di innovazione sociale, combinando la formazione tecnica con interventi di empowerment e supporto olistico. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze e le risorse necessarie per accedere a percorsi formativi e professionali nel settore digitale.
Gli obiettivi del progetto
Attraverso un modello di intervento multi-stakeholder, IT-Bridge punta a:
- Promuovere lo sviluppo delle competenze dei giovani con background migratorio (in particolare i NEET) attraverso l’implementazione di un programma personalizzato sulla base alle esigenze del gruppo nel settore IT, fornendo contemporaneamente un supporto per muoversi in autonomia nel mercato del lavoro.
- Aumentare l’occupabilità dei giovani aiutandoli a colmare lacune di competenze e a superare barriere socio-comunicative che possono ostacolare l’accesso all’istruzione e/o al mondo del lavoro.
- Sviluppare un approccio innovativo applicabile anche ad altri corsi di formazione, ad altri gruppi vulnerabili (come disoccupati di lunga durata o persone con disabilità) o in altri paesi.
Le azioni del progetto
IT-Bridge si articola in diverse fasi:
- Empowerment Path: percorsi di crescita personale e professionale per rafforzare la fiducia e la consapevolezza delle proprie competenze.
- IT Training: formazione tecnica per acquisire le competenze digitali fondamentali richieste dal settore IT.
- Job Orientation: supporto all’orientamento lavorativo e accompagnamento all’ingresso nel mondo del lavoro.
- Learning Hub: spazi di apprendimento collaborativo per favorire la crescita e lo scambio di esperienze.
Impatto e risultati attesi
Il progetto prevede il coinvolgimento diretto di 140 giovani migranti nel processo di onboarding e di 90 partecipanti nei percorsi di empowerment. Inoltre, grazie a una strategia di sensibilizzazione e networking, IT-Bridge punta a raggiungere 300 enti e 500 potenziali beneficiari, con un impatto indiretto su oltre 50.000 persone. Infine, verranno coinvolte almeno 10 aziende nei Speed Meets, momenti di incontro tra giovani e imprese per facilitare opportunità di inserimento lavorativo.
Il progetto è promosso da Soleterre, CISE | Centro Internacional Santander Emprendimiento, RANDSTAD, IRC-International Rescue Committee, AICCON, Fondazione Italiana Accenture, MPDL-Movimiento por la Paz e TAZEBAEZ.
Il progetto è finanziato dall’ European Social Fund Agency (ESF+ 2021-2027)