
Una nuova grammatica per la ripartenza
7 Aprile 2021
Road to Social Change
15 Aprile 2021Far crescere l’imprenditorialità sociale e sostenere lo sviluppo di progetti innovativi in riposta ai bisogni del territorio capaci di generare impatto anche in termini di inclusione sociale e lavorativa dei soggetti più vulnerabili. Questi i principali obiettivi che si pone “InvestiAMOSociale”, il concorso nato dalla volontà condivisa di Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture, realizzato con il coinvolgimento dei partner Human Foundation, Confcooperative, Legacoop Umbria, Cesvol Umbria e con il supporto scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit).
L’iniziativa si rivolge sia alle imprese sociali e alle cooperative sociali già costituite, sia alle organizzazioni del mondo associativo e del volontariato, alle fondazioni, alle imprese cooperative e di capitali che intendono trasformarsi in impresa sociale che presentano progetti, già iniziati o in fase di avviamento, in grado di generare un valore aggiunto e un impatto sul territorio in termini di ricadute sociali ed economiche anche sotto il profilo occupazionale, in particolare attraverso l’inclusione dei soggetti più fragili. Gli ambiti di azione individuati sono: agrifood, cultura, economia circolare, servizi socio sanitari ed inserimento lavorativo, servizi educativi, turismo esperienziale e sociale, welfare aziendale e di comunità.
Requisito di base per candidarsi è che il richiedente abbia la propria sede legale o una sede operativa nel territorio di tradizionale operatività della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia (i Comuni sono elencati nel Regolamento del Concorso).
Per partecipare basterà inviare le proposte progettuali entro il 30 giugno attraverso la piattaforma digitale ideatre60 messa a disposizione da Fondazione Italiana Accenture. Una giuria composta da rappresentanti di Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, UniCredit, Fondazione Italiana Accenture, AICCON e Human Foundation valuterà le migliori proposte stilando una prima classifica in cui saranno inseriti 15 Enti finalisti che passeranno alla fase successiva e che potranno partecipare ad un workshop formativo con esperti, finalizzato all’acquisizione e al rafforzamento di competenze utili al perfezionamento dei progetti presentati.
Gli Enti finalisti avranno l’opportunità di esporre il proprio progetto alla giuria finale, che procederà con la proclamazione di cinque vincitori.
Ai fini del punteggio si terrà conto anche della potenzialità dei progetti di essere replicabili, economicamente sostenibili e portatori di innovazione tecnologica.
Per ciascun vincitore, in palio un contributo in denaro di 30mila euro, stanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. A ciò si aggiungono un premio speciale pari a 10mila euro, erogato da Fondazione Italiana Accenture a favore del progetto che riterrà più tecnologicamente innovativo tra i vincitori. Inoltre, è offerta loro la possibilità di accedere a un finanziamento UniCredit ad impatto sociale fino a 90mila euro – a tasso zero per il finanziato, in virtù del contributo in conto interessi garantito dalla stessa banca – nell’ambito del programma UniCredit Social Impact Banking. Quest’ultimo prevede anche il riconoscimento di una premialità fino a 4mila euro al raggiungimento degli obiettivi sociali dei singoli progetti premiati, secondo lo schema del pay for success
Il regolamento è consultabile collegandosi al link
https://investiamosociale.ideatre60.it/