
Evoluzioni e sfide trasformative del volontariato
13 Febbraio 2020
Associazioni non profit e convenzioni con la PA
27 Febbraio 2020Si è concluso il primo anno del progetto MASP – Master Parenting in work and life, un progetto finanziato dall’Unione Europea finalizzato non solo ad aiutare le persone a conciliare l’equilibrio tra la propria vita e l’occupazione, ma anche a incentivare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Le attività del progetto sono sviluppate da un network di partner tra cui AICCON che, dopo un anno di studio e analisi, ha realizzato il Report “Innovazione sociale e buone pratiche di conciliazione vita-lavoro” a cura di Sara Rago, Serena Miccolis, Elena Macchioni e Riccardo Prandini.
MASP mira a cambiare la prospettiva della divisione tra lavoro e vita personale, passando da un concetto di equilibrio a uno di sinergia, a stimolare una divisione più equa delle responsabilità familiari tra uomo e donna e a incentivare una maggiore partecipazione femminile nel mercato del lavoro.
La promozione di politiche familiari di conciliazione rappresenta da tempo una priorità dell’Agenda sociale europea (European Commission 2005), che con il “pacchetto conciliazione” ha dato un segnale inequivocabile dell’impegno istituzionale dell’Unione ad investire in una logica di pari opportunità, ridefinizione dei ruoli di genere e inclusione sociale.
Nell’ambito della strategia Europa 2020, le misure di conciliazione sono state definite per lo più come leve strumentali per rispondere alle improrogabili sfide socio-demografiche delle società contemporanee: il gender gap che caratterizza l’occupazione, i bassi tassi di fertilità, e l’invecchiamento della popolazione.
Il report “Innovazione sociale e buone pratiche di conciliazione vita-lavoro” intende offrire un contributo scientifico alla riflessione sui possibili percorsi per costruire e implementare politiche e strumenti di conciliazione vita-lavoro nelle istituzioni pubbliche e private, con particolare riferimento al target dei neo-genitori e, più nello specifico, delle mamme.