
Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 2023
30 Agosto 2023Atlante Nazionale dell’Economia Sociale
25 Ottobre 2023In occasione della VI conferenza nazionale delle Fondazioni di Comunità di Assifero, è stata presentata la nuova Guida realizzata con il supporto scientifico di AICCON e il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Ormai 52 diffuse su tutto il territorio nazionale e diversi gruppi promotori che si stanno adoperando per costituirne di nuove, le fondazioni di comunità stanno diventando sempre di più attori chiave del panorama filantropico italiano. Apparse in Italia nel 1999, inizialmente in Lombardia e Piemonte, questo tipo di enti si è diffuso esponenzialmente negli ultimi vent’anni, dando impulso allo sviluppo sostenibile locale e catalizzatore di risorse e modelli di crescita dal basso, capaci di coinvolgere i diversi attori (cittadini, organizzazioni del Terzo Settore, imprese e Pubbliche Amministrazioni) delle comunità stesse.
Nella guida sono stati affrontati quattro temi chiave:
- Il Ruolo Istituente: Come le fondazioni di comunità si inseriscono nel tessuto sociale locale e quale sia il loro impatto.
- La Mission: Quali sono gli scopi e gli obiettivi principali di queste organizzazioni filantropiche di base.
- Coprogettazione: Come le fondazioni di comunità collaborano attivamente con le comunità locali per sviluppare progetti di impatto.
- Orientamento all’Impatto: Come le fondazioni misurano e valutano l’impatto delle loro iniziative sul territorio.
Come sottolinea Paolo Venturi: “L’esperienza delle fondazioni di comunità italiane rappresenta un’innovazione istituzionale tanto nel panorama del Terzo Settore quanto in quello degli attori dello sviluppo sostenibile. La filantropia esce fuori dal suo tradizionale perimetro erogativo per attivare e co-produrre soluzioni capaci di rispondere a bisogni attraverso progetti pensati e desiderati dagli stessi abitanti. Le attività e gli impatti che anche questo report descrive, ci portano le prove di come questa particolare tipologia di fondazione, non sia un mero intermediario, bensì una vera e propria infrastruttura sociale che potenzia e patrimonializza il territorio attraverso la felicità e la cura della sua comunità. “