
Fon.Coop: 38 milioni di euro per finanziare la formazione delle imprese aderenti
29 Marzo 2017
Workshop dell’Economia Sociale 2017
4 Aprile 2017Questa guida si propone di delineare un percorso per le imprese cooperative verso un modo nuovo di approcciare l’innovazione, che fa leva sulle peculiarità valoriali e organizzative di questa specifica tipologia imprenditoriale. La scelta dei modelli, degli strumenti e degli esempi proposti deriva dall’analisi dei dati emersi da un questionario sul fabbisogno di innovazione delle cooperative aderenti a Confcooperative Emilia-Romagna, a cui hanno risposto un campione di 136 imprese molto diverse tra loro per settore e dimensioni.
Diffondere una cultura dell’Open Innovation implica tuttavia promuovere un cambio di paradigma nella cultura aziendale, affinché si riconosca in maniera diffusa che spesso ci sono più benefici a fare le cose insieme ad altri piuttosto che da soli, sia dentro i singoli dipartimenti che fuori dalle singole organizzazioni. Le imprese cooperative dovrebbero essere più avvezze di altre a questa visione, dovendo praticarla per statuto nel rapporto con i soci e con la comunità di appartenenza.
La guida è pensata per creare un ponte tra le prassi cooperative e i metodi di OI, offrendo una panoramica sui passi da seguire, le sfide da affrontare e gli strumenti più moderni per rispondere alla domanda: “voglio valorizzare le mie prassi cooperative facendo leva sull’Open Innovation, come mi dovrei muovere?”.
COME USARE LA GUIDA?
Le imprese cooperative che vogliano adottare l’Open Innovation quale metodo elettivo per innovare, dovrebbero prima di tutto avere chiari alcuni aspetti sul funzionamento di questa modalità di fare innovazione.
Cosa troverai nella guida?
- perchè l’OI può essere il metodo più adatto per innovare per un’impresa cooperativa e quali sono i presupposti perché la sua adozione funzioni;
- strumenti operativi utili a mettere in pratical’innovazione aperta nella propria realtà;
- alcuni esempi concreti di processi che hanno funzionato;
- ogni sezione sarà accompagnata da alcune domande per stimolare una riflessione sull’utilità degli argomenti proposti, nell’ottica di facilitare una fase di effettiva sperimentazione.
La Guida è stata realizzata per iniziativa di Confcooperative Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “COOPUp In”, in collaborazione con Irecoop Emilia-Romagna, AICCON e Social Seed.
Autori: Francesca Battistoni, Giulia Sateriale, Giulia Cassani, Letizia Piangerelli, Sara Rago, Paolo Venturi.