
World Happiness Report 2017
20 Marzo 2017
GUIDA: Cooperation as Open Innovation
3 Aprile 2017Per il 2017 Fon.Coop, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative, ha stanziato 38 milioni di euro per finanziare la formazione delle imprese aderenti sui canali del Conto Formativo e del Fondo di Rotazione.
Conto Formativo
Il canale di accesso diretto alle risorse per la formazione. L’impresa può presentare nel corso del 2017 un piano formativo sulle risorse versate a partire da una disponibilità aziendale di 2.500 €. Le imprese che hanno una disponibilità di 5.000 € possono cumulare per tre anni.
Le PMI che hanno una disponibilità inferiore ad € 2.500 possono comunque presentare un piano formativo in forma aggregata.
Nel 2017 il Conto Formativo mette a disposizione delle imprese oltre 22 milioni di euro.
Fondo di Rotazione
Opera attraverso Avvisi pubblici così caratterizzati:
- Smart: sono a sportello e consentono di fare attività formative in tempi brevi.
- Nel 2017 saranno pubblicati l’Avviso 36 e l’Avviso 39
- Standard: sono dedicati ai fabbisogni espressi dalle imprese e finanziano esclusivamente attività formative.
- Nel 2017 saranno pubblicati l’Avviso 37 e l’Avviso 40
- Complessi Integrati: pongono obiettivi specifici e prevedono il finanziamento di attività che ripercorrono tutte le fasi del ciclo formativo, dall’analisi dei fabbisogni alla diffusione dei risultati. L’integrazione coerente delle attività formative con quelle non formative devono concorrere con un approccio unitario alla realizzazione degli obiettivi fissati. Nel 2017 l’Avviso Complesso Integrato è dedicato alle Politiche Attive del Lavoro (PAL).
- Nel 2017 sarà pubblicato l’Avviso 38
Nel 2017 il Fondo di Rotazione mette a disposizione delle imprese 16 milioni di euro.
AICCON, accreditato presso Fon.Coop, si propone come Partner di Cooperative ed Enti di Formazione per offrire servizi di progettazione, formazione e ricerca su:
- processi d’innovazione organizzativa;
- strategie legate all’innovazione sociale;
- ridisegnare servizi;
- nuove reti d’impresa;
- valutazione dell’impatto sociale;
- strategie finanziarie per l’impresa sociale;
- raccolta fondi.