La Sostenibilità Integrale nella filiera dei materiali: generare qualità e valore nella ceramica

Il 1 luglio 2024 alle ore 15:00 si terrà il talk  “La Sostenibilità Integrale nella filiera dei materiali: generare qualità e valore nella ceramica”.
L’evento è parte di Road to Social Change il programma
gratuito dedicato a Imprese, Organizzazioni Non Profit ed Istituzioni che mira a formare e creare cultura sulla Sostenibilità Integrale.

La Sostenibilità Integrale è un approccio di business capace di coniugare le performance economiche delle attività realizzate, con la necessità di ridurre gli impatti ambientali aumentare quelli sociali, con una prospettiva intenzionalmente orientata a ridurre le disuguaglianze.

Protagoniste di questa quarta edizione sono le filiere produttive – fashion e tessile, materiali, agrifood, turismo e health&care – ritenute cruciali per il ruolo decisivo che svolgono nel trainare l’economia del Paese e nel contribuire al suo PIL.

AGENDA

La Sostenibilità Integrale nella filiera dei materiali: generare qualità e valore nella ceramica
Live podcast con ANDREA BURCHI, Regional Manager Centro Nord UniCredit e FEDERICA MINOZZI, CEO Iris Ceramica Group

Storie di successo, sfide affrontate e aree critiche: casi concreti di Sostenibilità Integrale nel distretto della ceramica
VOCE DIRETTA AI PROTAGONISTI DELLA FILIERA
Capo filiera, Imprese fornitrici, Organizzazioni Non Profit, Istituzioni e Startup

La Sostenibilità Integrale declinata nei modelli organizzativi e negli stili di leadership
MARELLA CARAMAZZA, Direttrice Istud Business School

L’innovazione ed il digitale come fattori abilitanti e di supporto verso modelli inclusivi e sostenibili
MARCO TAISCH, Professore Associato Politecnico di Milano e Presidente MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile

I distretti industriali oggi: sviluppo economico e benessere delle comunità
FRANCO MOSCONI, Professore di Economia Industriale all‘Università di Parma

Modera: RICCARDO HAUPT, COO at Chora&Will Media

ISCRIVITI AL TALK

SCARICA IL PROGRAMMA

Il percorso è promosso dalla Banking Academy di UniCredit, in collaborazione con AICCON,  Fondazione Italiana Accenture, TechSoup, ISTUD Business School, Cottino Social Impact Campus e Will.