
Short Paper: Educare al Civic Management
6 Novembre 2023Il contributo della Cooperazione Romagnola all’Agenda 2030
8 Novembre 2023Sono aperte le iscrizioni al Corso di alta formazione in Welfare Community Manager. Culture, modelli imprenditoriali e progettazione di servizi sociali innovativi è promosso dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna in collaborazione con AICCON.
Il Corso intende formare una professionalità che ricopra due funzioni: la prima riguarda la ridefinizione di interventi sociali già in essere all’interno di enti pubblici e/o di imprese (for profit e non for profit) perché possano rispondere in modo più efficace alla domanda di cambiamento e innovazione; la seconda riguarda la capacità di attivare, coordinare e sostenere nuovi servizi sociali realizzati tramite reti multistakeholder e partnership.
Le competenze del WELFARE COMMUNITY MANAGER saranno teoriche, metodologiche e imprenditoriali, così da comprendere il contesto e a prospettare soluzioni sostenibili e inclusive su scala locale.
Il Corso, sotto la direzione del prof. Riccardo Prandini, si terrà a Bologna.
DIDATTICA
A fronte di una frequenza pari al 75%, il Corso rilascia 16 crediti formativi universitari.
CALENDARIO DIDATTICO
VENERDÌ 9 – SABATO 10 FEBBRAIO 2024
Culture del welfare e welfare community management
Docente: Riccardo Prandini
VENERDÌ 23 – SABATO 24 FEBBRAIO 2024
Cittadinanza d’impresa e welfare aziendale territoriale: culture, attori e pratiche
Docente: Elena Macchioni
VENERDÌ 15 – SABATO 16 MARZO 2024
Valutazione, impatto e reporting
Docenti: Serena Miccolis, Luca De Benedectis
VENERDÌ 12 – SABATO 13 APRILE 2024
Appalti, co-progettazione e patti
Docenti: Sofia Bandini, Luciano Gallo
Co-creazione e co-progettazione: orientarsi tra pratiche di governance e strumenti amministrativi
Docente: Giulia Ganugi
VENERDÌ 10 – SABATO 11 MAGGIO 2024
Economia sociale di prossimità e imprenditorialità sociale
Docente: Paolo Venturi
VENERDÌ 14 – SABATO 15 GIUGNO 2024
Capacity building delle organizzazioni, trasformazione digitale e valorizzazione dei dati
Study visit presso un’impresa sociale innovativa, sede di Bologna
Docenti: Paolo Venturi, Andrea Baldazzini
VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2024
Giornata finale, condivisione di esperienze
ORARIO E SEDI
Il corso si sviluppa in 84 ore di lezione in aula (Venerdì 9:00-13:00; 14:00-19:00 – Sabato 9:00-14:00) suddivise in 13 giornate, da febbraio a giugno 2024, presso la sede della Scuola di Scienze Politiche (Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45) e presso il Complesso UNIONE (Via Azzo Gardino 33).
Lezioni: febbraio – giugno 2024 + Laboratorio di pratiche di innovazione sociale di welfare territoriale (13 settembre 2024)
Scadenza bando: 15 gennaio 2024
SEGRETERIA DIDATTICA
Dott.ssa Camilla Magliacane
af.wcm@unibo.it
+ 39 3928235637
COME ISCRIVERSI
Bando consultabile sul sito web, seguendo il percorso www.unibo.it > Didattica > Corsi di Alta Formazione > 2023 – 2024 > Corso di alta formazione in Welfare Community Manager