
Raccontaci la tua esperienza di innovazione sociale!
12 Gennaio 2021
12mila euro per la tua idea, al via Coopstartup Romagna 4
19 Gennaio 2021Il Corso di alta formazione in Welfare Community Manager. Culture, modelli imprenditoriali e progettazione di servizi sociali innovativi è promosso dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna in collaborazione con AICCON.
Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare e specializzare un esperto in grado di progettare un sistema di welfare plurale e reticolare (pubblico, privato e di terzo settore) capace di promuovere innovazioni culturali, economiche ed organizzative per implementare nuovi servizi territoriali.
Il corso propone una riflessione teorica ed empirica sul passaggio da un welfare “passivo”, “compensativo” e “assistenziale” ad uno “attivo”, “capacitante” e basato sulla costruzione di una “solidarietà mediante servizi”. Il corso, facendo riferimento a sperimentazioni già attive e in corso d’implementazione, intende valorizzare e sostenere la cultura imprenditoriale del territorio con l’intento di trasformare la singolarità degli stakeholder in una rete di progetti comuni e condivisi.
Il Corso, sotto la direzione del prof. Riccardo Prandini si terrà a Bologna.
DIDATTICA
A fronte di una frequenza pari al 70%, il Corso rilascia 16 crediti formativi universitari.
PIANO DIDATTICO
Piano didattico
- Nuovi orizzonti del welfare: l’innovazione paradossale – Docente: Riccardo Prandini;
- Innovazione Sociale nei servizi territoriali di welfare e forme innovative di finanziamento – Docente: Paolo Venturi;
- Dalla responsabilità alla cittadinanza d’impresa. Metodologie di lavoro e analisi di caso – Docente: Elena Macchioni;
Modulo di approfondimento : Approcci, tecniche, esempi di Stakeholder Engagement in reti di welfare aziendale-territoriale – Docente: Walter Sancassiani;
- ll Codice dei Contratti Pubblici. “Decreto sblocca cantieri” e “Decreto per la crescita economica” – Docente: Sofia Bandini;
Modulo di approfondimento: La co-programmazione e la co-progettazione di attività e di servizi. Analisi di casi e costruzione di un metodo di lavoro – Docente: Avv. Luciano Gallo
- La valutazione di impatto nel terzo settore. Dare valore al cambiamento generato – Docente: Sara Rago;
Modulo di approfondimento: Il diversity management come processo di cambiamento nel terzo settore e nelle aziende. Analisi di casi nazionali ed internazionali – Docente: Marco Buemi;
Il corso si rivolge inoltre a studenti che intendono acquisire gli strumenti per una nuova professionalità con competenze multidisciplinari e operante nell’ambito dei servizi di welfare territoriale.
Lezioni: febbraio – settembre 2021
Scadenza bando: 22 gennaio 2021
Numero partecipanti: Minimo: 10 – Massimo: 40
COME ISCRIVERSI
Bando consultabile sul sito web, seguendo il percorso www.unibo.it > Didattica > Corsi di Alta Formazione > 2020 – 2021 > Corso di alta formazione in Welfare Community Manager
INFO
Dott. Andrea Baldazzini
Segreteria didattica
af.wcm@unibo.it
333/7526720