Questa sezione raccoglie gli approfondimenti, gli articoli e le recensioni sui temi del non profit, della cooperazione e dell’innovazione sociale.

10 Luglio 2017

Piattaforme, comunità e la sfida del potere

Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON Osservando i cambiamenti generati dal crescente uso delle tecnologie appare evidente come questi abbiamo prodotto un’azione trasformativa tanto nelle organizzazioni a finalità sociale quanto in quelle orientate al profitto: in entrambi i casi stiamo assistendo a innovazioni che non producono effetti misurabili solo in termini di efficienza ma che modificano la sostanza del modo di fare impresa e di costruire valore sociale. È...
Leggi
27 Giugno 2017

Il non profit si è messo in cammino

Articolo di Stefano Zamagni, Presidente Commissione Scientifica di AICCON Non è possibile rigenerare i luoghi di vita laddove non c’è comunità. La crisi dell’ultimo ventennio ha indebolito — a volte distrutto — la comunità; una conseguenza perversa della crisi che ha ricevuto, finora, le più scarse attenzioni. Eppure noi aneliamo alla felicità in “forma civile”, cioè in una dimensione relazionale, e per questo abbiamo bisogno...
Leggi
21 Giugno 2017

La via stretta dell’efficienza

Articolo di Flaviano Zandonai e Paolo Venturi Nel dibattito sempre più acceso sulla socialità delle piattaforme l’efficienza è il convitato di pietra. Il dato bruto col quale è necessario fare i conti per poter poi disquisire di questioni più raffinate come assetti di governance e modelli di gestione ispirati a principi di condivisione e cooperazione “autentici”. Il capitalismo delle piattaforme estrae valore (economico e di...
Leggi
19 Giugno 2017

La cultura siamo noi. Coproduciamoci

 Articolo di Pier Luigi Sacco, membro della Commissione Scientifica di AICCON In Italia la cultura della donazione è solida e molto diffusa, seppure con rilevanti differenze geografiche. Tuttavia, storicamente la maggior parte delle attenzioni e delle sensibilità si concentrano primariamente sui temi, innegabilmente importanti, della ricerca medica e dell’assistenza socio-sanitaria. Le donazioni in ambito culturale, nonostante la forte identificazione del nostro Paese con la cultura...
Leggi
6 Giugno 2017

La cultura che riattiva le comunità intraprendenti

Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON È la valenza segnaletica il tratto più interessante impresso nei 429 progetti di Culturability. La cultura che trasforma gli spazi in luoghi attraverso un processo sociale, inteso come coinvolgimento e attivazione della comunità, è il codice sorgente di una progettualità non catturabile dalle tradizionali classificazioni. Sono progetti pienamente culturali, pur facendo un uso spesso modesto dell’ingrediente “cultura”; processi di...
Leggi
22 Maggio 2017

La via per non rinunciare all’universalismo

 Articolo del prof. Stefano Zamagni, Università di Bologna - Presidente della Commissione Scientifica di AICCON   Nell’ultimo ventennio abbiamo assistito, non solo in Italia ma in tutto il mondo, a due fenomeni concomitanti: l’aumento dell’aspettativa di vita (negli anni 50 nel nostro Paese era di 60 anni, oggi sfiora gli 85) e la diffusione delle malattie croniche. Ciò significa che occorre ripensare i sistemi di welfare sanitario,...
Leggi
11 Maggio 2017

La sostanza dei modelli organizzativi

Articolo di Letizia Piangerelli e Paolo Venturi Le teorie manageriali che hanno supportato le imprese fin dalla rivoluzione industriale si scontrano oggi con la comprovata efficacia, ai fini competitivi, di approcci diametralmente opposti – come l’open innovation, lo user-centered design, la co-creazione di valore – che richiedono una trasformazione radicale dei modelli di gestione. In un mondo sempre più interconnesso, dove la capacità di innovare è direttamente proporzionale al...
Leggi
5 Maggio 2017

Nuovi codici dello sviluppo

Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON “Le istituzioni sono le regole del gioco di una società o, più formalmente, i vincoli che gli uomini hanno definito per disciplinare i loro rapporti. Di conseguenza danno forma agli incentivi che sono alla base dello scambio, sia che si tratti di scambio politico, sociale o economico. Il cambiamento istituzionale influenza l’evoluzione di una società nel tempo ed è...
Leggi
24 Aprile 2017

L’esperienza di Good Finance e la fatica del “condividere”

Articolo di  Flaviano Zandonai, Segretario Generale Iris Network e Paolo Venturi, Direttore Aiccon. C’è un problema di post verità anche per l’impact finance? La stessa tendenza, sempre più diffusa, ad anteporre premesse di valore, sensazioni, sentito dire, lasciando in secondo piano dati esperienziali e di performance che scaturiscono, in questo caso, da una industry che fin dal suo apparire ha scaldato il dibattito tra fautori...
Leggi
21 Aprile 2017

Cooperazione, la sfida è trasformare i territori

Articolo di Paolo Venturi (Direttore AICCON) e Sara Rago (Coordinatrice Area Ricerca AICCON) Una delle principali sfide cui si trova di fronte la cooperazione oggi è quella di dare evidenza della propria capacità di trasformare i territori e le comunità in cui opera, in altri termini di dare conto dell’impatto generato attraverso le proprie attività. Generare impatto presuppone una consapevolezza, da parte della cooperazione stessa, di...
Leggi