Questa sezione raccoglie gli approfondimenti, gli articoli e le recensioni sui temi del non profit, della cooperazione e dell’innovazione sociale.

23 Novembre 2017

Dove la vita accade | Il Bilancio di Missione del gruppo cooperativo Co&So

Introduzione al Bilancio di Missione del gruppo cooperativo Co&So di Paolo Venturi, Direttore AICCON Il Bilancio di missione 2016 del gruppo cooperativo Co&So si pone un duplice obiettivo: da un lato, quel­lo tradizionale di dare conto delle attività che sono state realizzate nell’anno di riferimento, mettendone in luce le risorse di diversa natura utilizzate (input) e gli esiti derivanti dalle progettualità implementate (output); dall’altro, quello...
Leggi
13 Novembre 2017

Welfare di comunità ad elevato impatto sociale: il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria

Articolo di Paolo Venturi, direttore AICCON e Sara Rago, coordinatrice area ricerca AICCON Le Fondazioni di origine bancaria (FOB) in Italia sono nate (all’inizio degli anni Novanta con la Legge Amato (Legge n. 218/1990) per perseguire un obiettivo di natura filantropica al fine di facilitare e supportare uno sviluppo sociale, culturale, civile ed economico dei propri territori di riferimento. Ogni anno le FOB elargiscono attraverso erogazioni filantropiche oltre 1...
Leggi
11 Ottobre 2017

Aria, acqua, terra e clima la salvezza dei beni comuni in mano alla società civile

Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON L’ espressione “beni comuni” traduce l’inglese “commons”, termine che sta a significare “beni di uso comune”. È nel corso dell’ultimo quarto di secolo che la questione dei beni comuni è letteralmente esplosa a livello mondiale. I nodi sono giunti al pettine nell’ultimo ventennio, quando si è preso finalmente atto che la questione di beni quali aria, acqua, clima, sementi...
Leggi
5 Ottobre 2017

L’opportunità per i giovani? Essere attori nell’innovazione

Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON In Italia, con la riforma del Terzo settore, l’imprenditorialità orientata all’interesse generale potrà essere perseguita con forme associative, fondazionali, mutualistiche e for profit: uno spettro di opzioni che posiziona il nostro Paese come uno dei più avanzati nel mondo su questi temi. È il compimento di un processo che recupera la dimensione autentica della natura imprenditoriale: quella che riconosce...
Leggi
13 Settembre 2017

La nuova impresa sociale

Articolo di Paolo Venturi, Direttore Aiccon e Flaviano Zandonai, Segretario Generale Iris Network e ricercatore Euricse Lo status quo è il peggior nemico di qualsiasi riforma. Anche di quella del Terzo settore e dell’impresa sociale. Il rischio che tutto rimanga come prima è quasi peggio del fare danni per un dispositivo normativo che si propone di dare nuova forma a settori di attività, soggetti organizzativi, politiche...
Leggi
11 Settembre 2017

Vis, Valutazione di Impatto Sociale

Articolo di Stefano Zamagni, Presidente Commissione Scientifica di AICCON Si tratta di un argomento che suscita dibattito e divide gli animi, come ho potuto constatare presiedendo la Commissione che, su incarico del governo, ha riflettuto - sull’argomento producendo le specifiche Linee Guida. Ma qual è il motivo del contendere? A mio parere, il punto nevralgico sta in una cattiva interpretazione del significato di valutazione, che per molti...
Leggi
21 Luglio 2017

Ciò che è bene per la società, lo è anche per l’impresa

Articolo di Stefano Zamagni, Presidente Commissione Scientifica AICCON Oggi abbiamo bisogno di parlare di responsabilità civile dell’impresa perché le dimensioni culturali, politiche, sociali dell’ambiente in cui l’impresa opera, sono essenziali per il suo successo. La stagione della società taylorista, in cui la governabilità dell’azienda era tutto quel che si chiedeva al management è alle nostre spalle. La concezione che separa i fatti dai valori, i...
Leggi
18 Luglio 2017

La prova del nove della nuova impresa sociale

Articolo di Paolo Venturi, Direttore Aiccon, e Flaviano Zandonai, Segretario Generale Iris Network Ora che il decreto sull’impresa sociale è stato approvato (in allegato il decreto emanato dal Presidente della Repubblica, ma non ancora "vidimato" dalla Gazzetta Ufficiale) possiamo affermare che la dimensione di riforma sembra essere tornata alla ribalta in veste di strategia di sviluppo a fronte di un quadro normativo definito. È emblematico, da questo...
Leggi
17 Luglio 2017

Welfare come sistema distribuito e connesso

Articolo di Paolo Venturi, Direttore Aiccon, e Flaviano Zandonai, Segretario Generale Iris Network Distribuito e connesso. A ben guardare il welfare di oggi, quello dei servizi sociali, educativi, sanitari, assomiglia sempre più a un’infrastruttura digitale. Iniziative di protezione sociale sorgono, sempre più spesso, a ridosso dei luoghi di vita delle persone e delle comunità: in aziende e spazi di coworking, nei centri culturali, sportivi, turistici,...
Leggi
10 Luglio 2017

La misurazione dell’impatto renderà il non profit più democratico

Articolo di Stefano Zamagni, Presidente Commissione Scientifica AICCON La Riforma del Terzo settore, introduce per la prima volta in modo organico la valutazione dell’impatto sociale generato dagli enti senza fine di lucro. Far entrare questa novità non è stato semplice: molte sono state le resistenze e le diffidenze nei confronti dell’argomento. A mio parere però si tratta di irragionevoli timori di una metrica standardizzata ed estesa...
Leggi