Questa sezione raccoglie gli approfondimenti, gli articoli e le recensioni sui temi del non profit, della cooperazione e dell’innovazione sociale.
6 Luglio 2018
Pubblicato il 6 Luglio 2018
Categorie
Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON
Una delle conseguenze della globalizzazione è quella di aver fatto «risorgere» l’importanza della dimensione territoriale e comunitaria. Mentre nella stagione precedente era quello nazionale il livello di governo cui fare riferimento, oggi sono i territori, i quartieri, le periferie i luoghi privilegiati in cui si sperimentano innovazioni sociali, da cui provengono i più significativi impulsi allo sviluppo e al benessere....
Leggi22 Giugno 2018
Pubblicato il 22 Giugno 2018
Categorie
Articolo di Nico Cattapan, Francesca Battistoni e Paolo Venturi
Nel mondo del welfare, e non solo, stanno nascendo nuove figure organizzative e professionali ibride – custodi sociali, welfare community manager, community organizer, local coach – che contribuiscono da un lato a ridefinire i diversi approcci allo “sviluppo di comunità e del territorio”, e dall’altro hanno a che fare con il complesso tema della leadership nelle...
Leggi4 Giugno 2018
Pubblicato il 4 Giugno 2018
Categorie
Articolo di Alceste Santuari, Università di Bologna
Tra gli aspetti innovativi, non assoluti ma comunque meritevoli di attenzione, la Riforma del Terzo settore disegna un enabling framework per le P.A. affinché queste ultime definiscano processi, percorsi e modalità (anche sperimentali) di partenariato (non di “servilismo”) con gli enti non lucrativi. Allo scopo di comprendere tali novità e per valutarne le possibili declinazioni operative, è necessario...
Leggi17 Aprile 2018
Pubblicato il 17 Aprile 2018
Categorie
Articolo di Stefano Zamagni, Presidente della Commissione Scientifica di AICCON
Nelle scorse settimane si sono conclusi i lavori del “Tavolo sulla valutazione dell’impatto sociale presso il ministero del Welfare” da me presieduto con cui si sono identificate le linee guida della Vis — Valutazione di Impatto Sociale.
La volontà condivisa dal gruppo di lavoro è stata quella di rendere gli enti sociali protagonisti della realizzazione del...
Leggi9 Aprile 2018
Pubblicato il 9 Aprile 2018
Categorie
Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON
Abbiamo imparato a chiamarlo “secondo welfare” per il suo essere integrativo/complementare e comunque non sostitutivo del primo, ma per la moltitudine di forme che assume lo potremmo tranquillamente chiamare “welfare plurale”. La dimensione plurale nasce, quasi come in un puzzle, dalla capacità di comporre attraverso una moltitudine di soggettualità, un quadro di risposte e soluzioni (con modalità e motivazioni completamente diverse)...
Leggi20 Marzo 2018
Pubblicato il 20 Marzo 2018
Categorie
Questo articolo è di Paolo Marelli ed è tratto da VDossier n. 3/2017.
Dove andrà il welfare? E soprattutto quale ruolo giocherà il Terzo settore dopo la sua Riforma? Come superare il dilemma della “coperta corta”, che antepone l’impennata della domanda sociale ai tagli alla spesa pubblica? Cavalcando l’attuale onda del consenso e della diffusione, il welfare aziendale sarà la risposta ai bisogni di una fetta...
Leggi15 Marzo 2018
Pubblicato il 15 Marzo 2018
Categorie
Articolo di Paola Springhetti pubblicato su Vdossier
La “valutazione dell’impatto sociale” è un termine che ritorna più volte nella legge delega al Governo per la riforma del Terzo settore (106/2016)
e che è citato otto volte nel testo del Codice del terzo settore. La legge delega la definisce come «la valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte sulla...
Leggi2 Marzo 2018
Pubblicato il 2 Marzo 2018
Categorie
Dalla francese Ridygo all'italiana Doc Servizi, crescono le piattaforme in cui la gestione è degli utenti. Intanto gli host di Airbnb fondano un'associazione con finalità di interesse generale
Dalla proprietà all’accesso, andata e ritorno. Potrebbe essere questo il titolo che racconta l’evoluzione dell’economia della condivisione: un’economia nata dentro una domanda di senso, di socialità autentica. Poi sappiamo bene cosa è successo: l’avvento delle piattaforme digitali,...
Leggi22 Febbraio 2018
Pubblicato il 22 Febbraio 2018
Categorie
Articolo di Paolo Venturi, Direttore Aiccon e Flaviano Zandonai, Segretario Generale Iris Network e ricercatore Euricse
La collocazione dell’impresa di comunità in campo culturale
Nel dibattito sull’imprenditorialità culturale l’avvento dell’impresa di comunità può rappresentare sia un rischio che un’opportunità. Un rischio per il fatto che, in questo ambito, si sono moltiplicate, soprattutto negli ultimi anni, le proposte in termini di modelli organizzativi e di forme giuridiche...
Leggi7 Dicembre 2017
Pubblicato il 7 Dicembre 2017
Categorie
Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON
La riflessione sulla rigenerazione urbana e delle aree interne del paese ci riporta al tema dell’innovazione, ossia quel cambiamento positivo capace di rispondere in modo diverso (efficiente ed equo) a nuovi bisogni, generando così valore condiviso.
La genesi e la strategia per stimolare questi cambiamenti, sempre più oggetto di azioni di finanziamento da parte di policy maker, di fondazioni bancarie e...
Leggi