Questa sezione raccoglie gli approfondimenti, gli articoli e le recensioni sui temi del non profit, della cooperazione e dell’innovazione sociale.
14 Marzo 2019
Pubblicato il 14 Marzo 2019
Categorie
Articolo di Riccardo Maiolini (John Cabot University), Alessandro Giudici (Cass Business School), Paolo Venturi (AICCON)
L'articolo è un estratto tratto da "Sviluppo &Organizzazione" n.285 Gennaio/Febbraio 2019
Una quota crescente di attività imprenditoriali globali si configura come volta a generare innovazione sociale per portare beneficio all’intera società, con tassi quasi raddoppiati negli ultimi 10 anni.
Al cuore di questa attività vi è il diffondersi di una presa di coscienza tra gli operatori economici –...
Leggi14 Febbraio 2019
Pubblicato il 14 Febbraio 2019
Categorie
Articolo di Davide Lampugnani (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Paolo Venturi (Direttore AICCON) tratto dal volume "Co-Economy. Un’analisi delle forme socio-economiche emergenti" edito da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Cosa accadrebbe se la proprietà di Uber fosse distribuita attraverso i suoi autisti? Come cambierebbe la piattaforma se la sua gestione avvenisse democraticamente mediante i suoi lavoratori freelance? Sono questi gli interrogativi che qualche anno fa hanno sostenuto la nascita del...
Leggi29 Gennaio 2019
Pubblicato il 29 Gennaio 2019
Categorie
Articolo di Stefano Zamagni, Presidente della Commissione Scientifica di AICCON
Il grande tema del dono si collega, oggi, a quello altrettanto fondamentale della responsabilità. Quando nulla assicura più a priori la possibilità di vivere insieme, è a una nozione rafforzata di responsabilità che bisogna fare ricorso, perché il rapporto con l’altro non sia affidato unicamente alla variabilità delle preferenze individuali o all’arbitrio della sopraffazione.
Responsabilità significa, letteralmente,...
Leggi21 Dicembre 2018
Pubblicato il 21 Dicembre 2018
Categorie
Il presente contributo è estratto dal report relativo al Forum sul Terzo Settore “Il valore sociale nell’era della rivoluzione digitale” promosso dalla Fondazione EY lo scorso 4 luglio a Milano.
Intervento di Paolo Venturi, Direttore AICCON
Il tema del “sociale” che produce valore, nella storia ha avuto declinazioni diverse. Noi oggi non parleremo del “sociale” che definisce la sua identità nella “non lucratività” della sua attività, del sociale...
Leggi31 Ottobre 2018
Pubblicato il 31 Ottobre 2018
Categorie
Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON
Se è vero che la valutazione consiste nel “dar valore” e la misurazione è intesa come quell’attività che legge e quantifica la variazione che interviene in un passaggio (cambio di stato) fra un prima e un dopo (Venturi- Zamagni 2017), allora si capisce come sia indispensabile per il Terzo settore accettare la sfida dell’impatto sociale.
In un’epoca in cui la dimensione “sociale” è sempre più...
Leggi27 Settembre 2018
Pubblicato il 27 Settembre 2018
Categorie
Articolo di Mario Calderini (Politecnico di Milano) e Paolo Venturi (AICCON)
Dentro i processi di rigenerazione urbana, negli ultimi 5 anni, è possibile osservare una nuova generazione di innovazioni sociali nate dalla ricombinazione di risorse e soluzioni eterogenee(prima confinate in ambiti separati), capaci di produrre quella trasformazione inattesa spesso descritta come il passaggio da “spazi in luoghi”.
In uno scritto recente Ruckstuhl et.al (2015) usano un dipinto, l'Allegoria del Buon Governo di Ambrogio...
Leggi5 Settembre 2018
Pubblicato il 5 Settembre 2018
Categorie
Articolo di Serena Miccolis, Sara Rago, Paolo Venturi
Le Fondazioni di origine bancaria (FOB) - come avevamo già avuto modo di raccontare - svolgono oggi un ruolo fondamentale per la costruzione del nuovo welfare di comunità (Rago, Venturi, 2016). Una funzione perfettamente in linea con l’obiettivo di natura filantropica che le caratterizza, vale a dire con l’impegno nel supportare lo sviluppo sociale, culturale, civile ed economico dei territori di riferimento.
Il nuovo modello...
Leggi30 Agosto 2018
Pubblicato il 30 Agosto 2018
Categorie
affidamento servizi terzo settore
Articolo di Alceste Santuari, Università di Bologna
Riflessioni sul parere del Consiglio di Stato del 26/7/2018 sul Codice del Terzo settore
La Commissione speciale del Consiglio di Stato, in data 26 luglio 2018 (numero affare 01382/2018), ha rilasciato un parere richiesto dall’ANAC in ordine alla normativa applicabile agli affidamenti di servizi sociali alla luce del d. lgs. n. 50/2016 e del d. lgs....
Leggi2 Agosto 2018
Pubblicato il 2 Agosto 2018
Categorie
Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON
Il lavoro, prima ancora che un diritto, è certamente un bisogno insopprimibile della persona. E’ il bisogno che l’uomo avverte di trasformare la realtà di cui è parte e, così agendo, di produrre senso e significato per se stesso. Riconoscere che quello del lavoro è soprattutto un bisogno fondamentale è decisivo tanto quanto la sua affermazione come diritto. E ciò per...
Leggi27 Luglio 2018
Pubblicato il 27 Luglio 2018
Categorie
*Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON
L’economia di mercato nella quale viviamo da sempre si è basata sul “co”: infatti, che altro sono la competizione (“correre verso lo stesso risultato”) o la concorrenza (“correre insieme nella stessa direzione”) se non modi per organizzare – attraverso il sistema dei prezzi e la moneta – la relazione tra un numero molto elevato di agenti economici?
Da questa prima osservazione...
Leggi