Questa sezione raccoglie gli approfondimenti, gli articoli e le recensioni sui temi del non profit, della cooperazione e dell’innovazione sociale.

10 Aprile 2017

Il futuro è nel pensiero critico

Articolo di Pier Luigi Sacco, Professore Università IULM e membro della Commissione Scientifica di AICCON Per essere chiari fin dall’inizio, questo è un libro importante per chiunque si interroghi sul futuro della nostra università. In primo luogo, è un libro che smonta radicalmente alcuni persistenti luoghi comuni. Ma soprattutto è un libro che torna a porre l’attenzione su una questione centrale quanto trascurata: il senso...
Leggi
4 Aprile 2017

La condivisione è economia di mercato

Articolo di Paolo Venturi, Direttore Aiccon, e Flaviano Zandonai, Segretario Generale Iris Network Una confusione di pensiero, all’origine di gravi equivoci e quindi di inutili dibattiti, è quella che tende ad identificare, sovrapponendole, economia di mercato ed economia capitalistica. A partire dalla fine del XIII secolo e fino alla metà del XVI secolo, come ampiamente descritto da Bruni e Zamagni (Economia civile. Efficienza, equità, felicità...
Leggi
21 Febbraio 2017

La cultura veicolo di sviluppo

Articolo di Pier Luigi Sacco, membro della Commissione Scientifica di AICCON In questi mesi, forse anche come conseguenza della visibilità e dei risultati prodotti dal programma delle Capitali Italiane della Cultura (dalla bella esperienza di Mantova 2016 al promettente avvio di Pistoia 2017 all’annuncio, che ha avuto una vasta eco, della scelta di Palermo per il 2018), si assiste ad un rinnovato interesse per i...
Leggi
20 Febbraio 2017

Il peer to peer innova le banche e dà più fiducia

Articolo di Paolo Venturi Social lending resistente agli stress test UniCredit punta alla social impact bank mentre Intesa adotta logiche sharing «C'era una volta l'intermediario finanziario»: potrebbe iniziare così il racconto della nuova prospettiva verso cui sta tendendo il settore bancario, investito da una vera e propria innovazione di rottura (disruptive innovation) che sta colpendo al cuore il business model del “fare banca”. Nell’epoca in cui...
Leggi
10 Gennaio 2017

Fa’ il lavoro giusto

Articolo di Paolo Venturi e Annibale D'Elia  Il tema del lavoro e della qualità dell’occupazione sono oggi al centro di molte riflessioni e preoccupazioni connesse all’inevitabile ascesa e affermazione della tecnologia all’interno di nuovi meccanismi di produzione del valore (Frey. Osborne-2013). Un vero e proprio “virus della precarietà” o “effetto di spiazzamento” sembra diffondersi nelle economie che fanno della tecnologia il dispositivo su cui innestare nuovi...
Leggi
1 Gennaio 2017

L’impresa giovane è “ibrida”

Articolo di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai In una delle tante periferie della sfavillante smart city milanese si trova una cascina dedicata a Sant’Ambrogio, il patrono di Milano. È una delle tante ex fattorie che oggi punteggiano il tessuto urbano e che sono state oggetto di rigenerazione. Si trova in uno slargo tra il passante ferroviario e il trafficatissimo viale Forlanini, con vista sull’omonimo parco....
Leggi
20 Dicembre 2016

Ci serve una nuova educazione all’imprenditorialità

Articolo di Paolo Venturi L’imprenditorialità sembra andare sempre più verso una nuova stagione che si caratterizza, da un lato, per il rifiuto di un modello basato sulla massimizzazione del profitto in favore di un modello centrato sul principio di reciprocità e, dall'altro, per lo sforzo di dare un senso, cioè una direzione, all’attività d’impresa, che non può trovare nel mero profitto il suo unico fine. Un'impostazione,...
Leggi
2 Dicembre 2016

Non c’è mercato senza dono

Articolo di Stefano Zamagni, Presidente Commissione Scientifica di AICCON Perché è tornato di centrale rilevanza parlare della cultura e della prassi del dono nell’odierna società post-industriale? Perché l’agire donativo è oggi sotto attacco da un duplice fronte, quello dei neoliberisti e quello dei neostatalisti, sebbene con intenti affatto diversi. I primi si appellano all’estensione massima possibile delle pratiche di tipo filantropico per sostenere le ragioni del...
Leggi
29 Novembre 2016

Che impresa sarà?

Articolo di Paolo Venturi, Direttore di AICCON. La Legge Delega di riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, licenziata nei mesi scorsi, contiene alcuni elementi innovativi estremamente importanti per il mondo dell’imprenditorialità sociale italiana. Anzitutto, all’interno della ratio che ha guidato l’iter normativo è possibile individuare un tentativo forte di posizionare la dimensione imprenditoriale alla base degli articoli...
Leggi
4 Novembre 2016

Il ruolo della cooperativa di comunità

Articolo di Paolo Venturi e Francesca Battistoni In un momento in cui le leve tradizionali in mano allo Stato e al Mercato generalmente usate per attivare nuovi percorsi di sviluppo non funzionano più e in molti casi non sono più attivabili è indispensabile ri-attivare il ruolo della società e della comunità. Il tema della rigenerazione urbana e dello sviluppo locale è un banco di prova importante...
Leggi