25 Ottobre 2023

Atlante Nazionale dell’Economia Sociale

Secondo la definizione della Commissione Europea, l’Economia Sociale può essere considerata come l’insieme di cinque categorie di organizzazioni: associazioni, cooperative (sociali e non), imprese sociali, società di mutuo soccorso e fondazioni[1]. A partire dalla collaborazione tra AICCON e Unioncamere Emilia Romagna nasce l’Atlante Nazionale dell’Economia Sociale, il primo strumento capace di raccogliere al suo interno tutti i principali dati disponibili sul tema, attraverso il ricorso...
Leggi
22 Settembre 2023

Guida sulle Fondazioni di Comunità in Italia

In occasione della VI conferenza nazionale delle Fondazioni di Comunità di Assifero, è stata presentata la nuova Guida realizzata con il supporto scientifico di AICCON e il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo. Ormai 52 diffuse su tutto il territorio nazionale e diversi gruppi promotori che si stanno adoperando per costituirne di nuove, le fondazioni di comunità stanno diventando sempre di più attori chiave...
Leggi
30 Agosto 2023

Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 2023

Il 13 e 14 ottobre 2023 si sono svolte Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, l'appuntamento di riflessione e conversazione sull’evoluzione del Terzo settore e dell’Economia Civile in Italia, promosso da AICCON. Il titolo della XXIII edizione è “OLTRE LA FORMA. Risignificare le organizzazioni per generare cambiamento”, su questo tema si confronteranno i protagonisti del mondo accademico, dell’Economia Sociale e del Volontariato e delle...
Leggi
25 Luglio 2023

Master in Economia della Cooperazione – MUEC 2023/2024

Presso la Scuola di Economia e Management dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Bologna) è attivato per l’annualità accademica 2023 – 2024 un Corso di Master Universitario di I livello In Economia della Cooperazione (MUEC XXII Edizione, XXVIII Ciclo). Il Master è attivato dietro proposta congiunta dei Dipartimenti di Scienze Economiche e di Scienze Aziendali con la collaborazione della Fondazione Alma Mater ed...
Leggi
11 Luglio 2023

Una visione civile dell’impatto sociale

La crescente rilevanza per il Terzo settore e l'economia sociale dell'impatto sociale ha stimolato in AICCON il desiderio di promuovere una riflessione sulle sperimentazioni, le culture e le pratiche di valutazione. L'iniziativa “La prospettiva civile dell’impatto sociale”, promossa da AICCON in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Management dell'Economia Sociale del Campus di Forlì, si è svolta lo scorso 6 luglio a Forlì...
Leggi
7 Luglio 2023

Position Paper | La prospettiva civile dell’impatto sociale

In occasione del convegno "La prospettiva civile dell'impatto sociale" che si è svolto il 6 luglio 2023 a Forlì è stato presentato il Position Paper a cura di Luca De Benedictis, Serena Miccolis, Paolo Venturi e Stefano Zamagni. Il paper intende condividere alcune riflessioni ed apprendimenti sull’utilizzo dello strumento della valutazione di impatto sociale (VIS) all’interno dei processi di generazione del valore, con l’obiettivo di alimentare il...
Leggi
24 Giugno 2023

La prospettiva civile dell’impatto sociale

La crescente rilevanza per il Terzo settore e l’economia sociale dell’impatto sociale ha stimolato in AICCON il desiderio di promuovere una riflessione sulle sperimentazioni, le culture e le pratiche di valutazione. L’iniziativa non vuole promuovere un dibattito sugli strumenti e le metriche oggi in uso, ma si propone di condividere una proposta ed una «postura» che riteniamo oggi indispensabile per non cadere nelle trappole della...
Leggi
23 Giugno 2023

Rinsaldare il pilastro sociale. La via del coprogrammare cominci con il dopo alluvione

Articolo di Paolo Venturi, direttore AICCON Nel 2021 i volontari attivi nel 72% per cento delle istituzioni non profit italiane erano 4,661 milioni: un calo molto rilevante (-15,7%) che non può essere unicamente attribuito alla pandemia. Se guardiamo infatti questo scatto e lo mettiamo vicino al quello della mobilitazione civile emersa nell’emergenza alluvione, le cose cambiano perché abbiamo potuto osservare la marea di una solidarietà...
Leggi
23 Giugno 2023

Coesione è Competizione 2023

Nuove geografie della produzione del valore in Italia La coesione nelle imprese migliora il legame e il radicamento nelle comunità e nei territori, accresce il senso di appartenenza e soddisfazione di vita dei dipendenti (nel 2020 le erogazioni di welfare sulla base di contrattazione sindacale sono cresciute del 19,5%), il coinvolgimento e il dialogo con i clienti, rafforza le relazioni di filiera e distrettuali (le...
Leggi
12 Maggio 2023

Road to Social Change – III edizione

La Banking Academy di UniCredit, in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano/Tiresia, POLIMI Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup, presentano la III edizione 2023 di Road to Social Change. La sostenibilità integrale è il tema chiave attorno al quale si sviluppa la nuova edizione di "Road to Social Change", il percorso finalizzato a stimolare la crescita delle competenze e la cooperazione tra organizzazioni...
Leggi