2 Luglio 2024

Prosegue il percorso sulla prospettiva civile dell’Impatto Sociale

Prosegue il percorso iniziato l'anno scorso con l'evento “La prospettiva civile dell’Impatto Sociale”. A partire dai feedback raccolti negli incontri successivi all'evento dell'anno scorso, abbiamo identificato due tematiche chiave su cui abbiamo creato tavoli di lavoro, coinvolgendo esperti del settore bancario, policy maker e consulenti, in due gruppi distinti. Il primo gruppo, intitolato "Da banca a sistema bancario: il territorio come terreno di gioco comune",...
Leggi
28 Giugno 2024

Coesione è Competizione 2024

Nuove geografie della produzione del valore in Italia Il rapporto  “Coesione è Competizione. Nuove geografie della produzione del valore in Italia”, realizzato da Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere in collaborazione con Aiccon, Ipsos e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, evidenzia come la collaborazione e la coesione siano fattori cruciali per la competitività delle imprese italiane, migliorando il radicamento nelle comunità, la...
Leggi
17 Giugno 2024

Economia Sociale come paradigma di trasformazione sociale

Un contributo a favore dell'Economia Sociale redatto partire dai contenuti tratti dall'intervento di Paolo Venturi (Direttore AICCON Research Center) in occasione dell'evento “Le città per l’economia sociale. Per un futuro giusto e sostenibile” promosso da Città metropolitana di Bologna e Comune di Bologna con il patrocinio Regione Emilia-Romagna. Economia Sociale come paradigma di trasformazione sociale Una nuova visione per l'Economia Sociale Oltre la visione estrattiva dell’economia...
Leggi
30 Maggio 2024

Imprese Vincenti

Sono storie di successo, di impegno e di attenzione allo sviluppo aziendale e all'impatto sul territorio quelle delle protagoniste del progetto Imprese Vincenti, il programma di Intesa Sanpaolo lanciato nel 2019 e giunto alla quinta edizione, di cui AICCON è uno dei partner. Questo progetto valorizza le piccole e medie imprese che rappresentano un esempio di eccellenza imprenditoriale e del Made in Italy. Tema centrale...
Leggi
10 Aprile 2024

Social Economy Insider: online il secondo numero della rivista dedicata all’Economia Sociale in Europa

Online il secondo numero di Social Economy Insider, la rivista online ideata dai Partner del progetto baSE - Blueprint for advanced skills & trainings in the social economy per offrire un approfondimento agli esperti, operatori interessati ai temi dell'economia sociale, offrendo loro uno spazio per condividere conoscenze, esperienze e idee. Questa  innovativa rivista digitale è dedicata a scoprire le ultime tendenze nell'economia sociale a livello...
Leggi
4 Aprile 2024

Torna Welfare, che impresa!

Riparte Welfare che Impresa! il programma di capacity building per progetti ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale promosso da Fondazione Italiana Accenture ETS insieme a Intesa Sanpaolo, Fondazione Snam ETS, Fondazione Peppino Vismara e Fondazione Conad ETS che, giunto alla sua ottava edizione, premia i migliori progetti di imprenditorialità sociale in grado di generare un impatto positivo in questi ambiti: - Welfare...
Leggi
22 Marzo 2024

Il nuovo portale delle Cooperative di Comunità

Nasce la mappa interattiva delle Cooperative di Comunità, una piattaforma gratuita e aperta che intende costruire il primo luogo virtuale pensato per comunicare e condividere la geografia di queste esperienze e allo stesso tempo offrire loro uno spazio di visibilità dove raccontarsi, facilitando così anche la nascita di nuove relazioni e scambi. Il progetto vuole inoltre dare risposta all'esigenza di poter contare su un'immagine aggiornata e...
Leggi
7 Marzo 2024

Azionisti del bene comune: l’impatto di Banca Etica

La finanza etica cresce bene e performa anche meglio di quella tradizionale; è capace di garantire un maggiore accesso al credito e dimostra la solidità dell’economia sociale del nostro Paese. Questa la fotografia scattata dalla ricerca “Azionisti del bene comune. 25 anni per la pace l’ambiente e l’inclusione” a cura di AICCON per i 25 anni di attività di Banca Etica, realizzata su un campione di 3795 clienti fra persone fisiche e giuridiche. Nonostante le...
Leggi
7 Marzo 2024

Al via la seconda edizione del progetto “Heroes”

C'è tempo fino al 20 marzo 2024 per partecipare al Bando per la seconda edizione di "Heroes, not just for one day", un programma di formazione e accompagnamento dedicato a realtà e gruppi che operano con giovani under 35 a rischio di esclusione sociale in Italia. L'iniziativa, promossa RENA insieme a diverse organizzazioni impegnate nel sociale, mira a rafforzare la connessione tra realtà formali e...
Leggi
27 Febbraio 2024

Una ricerca per raccontare gli impatti di Banca Etica

Il 7 marzo 2024 presenteremo a Roma la ricerca "Azionisti del bene comune: 25 anni di finanza per la pace, l’ambiente e l’inclusione". L’iniziativa, condotta da AICCON Research Center in collaborazione con il gruppo Banca Etica, si propone di indagare, raccontare e misurare l'impatto che la banca ha avuto nell'ambito della promozione della giustizia sociale e ambientale nel corso dei suoi primi 25 anni di...
Leggi