Contributo del Prof. Stefano Zamagni, Università di Bologna L’Economia Civile è un paradigma, parola greca che significa “sguardo sulla realtà”, il modo cioè con cui […]
A cura di Luca De Benedictis, Serena Miccolis, Paolo Venturi e Stefano Zamagni. Il paper intende condividere alcune riflessioni ed apprendimenti sull’utilizzo dello strumento della valutazione […]
Short Paper di Stefano Zamagni, Università di Bologna Due sono i principali tipi di crisi che è possibile rintracciare nella storia delle nostre società: dialettica l’una, […]
Short Paper Stefano Zamagni, Università di Bologna L’universale riconoscimento del valore e della importanza della sussidiarietà si scontra oggi con una preoccupante caduta delle sue possibilità […]
Collana “I Quaderni dell’Economia Civile” n.8 di Stefano Zamagni (Università di Bologna). INTRODUZIONE Al giorno delle lauree (2005) al Kenyon College in Ohio (USA) lo scrittore […]
Quaderni dell’Economia Civile n.6 di Stefano Zamagni, Università di Bologna Introduzione È oramai acquisito che questo nostro tempo è contrassegnato da un vero e proprio passaggio […]
Quaderni dell’Economia Civile n.5 di Stefano Zamagni, Università di Bologna In questo scritto mi occuperò di un aspetto specifico, eppure di grande momento, del fenomeno delle […]
Short Paper di Stefano Zamagni, Università di Bologna e Paolo Venturi, Direttore AICCON Al centro della dimensione trasformativa c’è una sfida che è prettamente culturale: come […]
Short Paper di Stefano Zamagni, Università di Bologna Introduzione Secondo la celebre tesi di H. Baron (The crisis of the Early Italian Renaissance, Princeton University Press, […]
Abstract La necessità di soffermarsi sul tema dell’impatto generato dalle imprese sociali nasce dal passaggio da un modello di welfare state ad uno di welfare society […]