Il volume “Dal Dualismo alla Co-Produzione. Il Ruolo dell’Economia Civile” raccoglie tutte le relazioni e approfondisce i temi emersi in occasione della XIV edizione de Le Giornate […]
Il volume, edito dal Mulino e scritto da Paolo Venturi e Flaviano Zandonai analizza il fenomeno dell’ibridazione organizzativa nel Gruppo cooperativo Cgm (Consorzio Gino Mattarelli), la […]
ABSTRACT The paper aims to explore hybrid organisations focusing on experiences originated by Italian social entrepreneurship. Moving from the assumption that social co-ops can be considered […]
A partire dal 2011 l’Assessorato Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna ha investito molto per valorizzare la visione del ruolo dell’Economia Sociale per il futuro del welfare […]
Perché ri-generare le istituzioni Nello scenario di crisi attuale, le istituzioni economiche tradizionali hanno evidenziato la loro incapacità di operare un cambiamento in grado di garantire […]
Il paper esamina il concetto di co-produzione quale processo di coinvolgimento dei cittadini nella produzione di servizi di welfare. A partire dall’osservazione dei cambiamenti in atto […]
Abstract Il presente lavoro intende analizzare le organizzazioni ibride con particolare riferimento alle esperienze dell’imprenditorialità sociale italiana. Gli ibridi organizzativi introducono un nuovo modo di fare […]
Si intitola “La produzione di valore nell’era dell’ibridazione” lo short paper curato da Marco Tognetti di LAMA e Paolo Venturi di AICCON. In poco più di dieci pagine gli […]
Il volume “Co-Operare. Proposte per uno sviluppo umano integrale” che raccoglie e approfondisce i temi della XII edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, fra […]
Le diverse forme di strumenti finanziari disponibili Negli ultimi anni, hanno visto la luce diversi nuovi strumenti finanziari aventi tra i propri obiettivi quello di sostenere […]