2022

6 Settembre 2022

Società Benefit. Promuovere senso e valore nel perimetro offerto dalla normativa

Società Benefit. Promuovere senso e valore nel perimetro offerto dalla normativa Paolo Venturi, Direttore AICCON Luca De Benedictis, Ricercatore AICCON Serena Miccolis, Ricercatrice AICCON La possibilità […]
26 Luglio 2022

193 – No recognition without participation: a field experiment in the workplace

Luca Savorelli, University of St Andrews Giulio Ecchia, University of Bologna Raimondello Orsini, University of Bologna Abstract Firms are increasingly pursuing employees’ participation programmes, yet field […]
21 Luglio 2022

Il lavoro come opera

Aspirazioni ed aspettative dei giovani cooperatori sociali nei principali risultati dell’indagine Aiccon Paolo Venturi, Direttore AICCON Andrea Baldazzini, Ricercatore Senior AICCON Luglio 2022 Abstract Il paper […]
11 Luglio 2022

L’impatto dell’interpretazione della giurisprudenza amministrativa sul processo di sviluppo della co-progettazione

Alceste Santuari, Università di Bologna Introduzione Gli artt. 2[1] e 118 della Costituzione delineano il collegamento tra il del pluralismo sociale e il principio di sussidiarietà[2]: […]
23 Giugno 2022

Per un bilancio sociale dello spettacolo dal vivo delle Marche – Consorzio Marche Spettacolo (CMS)

Consorzio Marche Spettacolo (CMS), supportato da AICCON, ha attivato un articolato percorso di valutazione in grado di promuovere strategicamente un nuovo paradigma di azione che, originandosi […]
23 Giugno 2022

ECONOMIE DI LUOGO: fotografia e dimensioni qualitative delle cooperative di comunità

La ricerca “ECONOMIE DI LUOGO: fotografia e dimensioni qualitative delle cooperative di comunità” realizzata da AICCON e promossa dalla Scuola delle cooperative di comunità raccoglie la […]
23 Giugno 2022

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – Con i Bambini

Lo sviluppo futuro delle politiche per il contrasto della povertà educativa in Italia. In corso l’analisi intermedia dei programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa […]
26 Maggio 2022

Aiuti di Stato, servizi sociali e sanitari: prime note sul Parere del CESE (Comitato economico e sociale europeo)

Alceste Santuari, Università di Bologna Nel diritto europeo, i servizi socio-sanitari godono di una considerazione giuridica particolare in ragione sia delle precipue finalità di interesse pubblico […]
28 Aprile 2022

192 – A relational approach to the definition of social responsibility (the S of ESG). The example of Next Index

Leonardo Becchetti, University of Rome Tor Vergata Emanuele Bobbio, CeSVa of NeXt Federico Prizia, University of Rome Tor Vergata Lorenzo Semplici, CeSVa of NeXt   Abstract […]
28 Aprile 2022

Per il ritorno alla Civitas

Short Paper di Stefano Zamagni, Università di Bologna Due sono i principali tipi di crisi che è possibile rintracciare nella storia delle nostre società: dialettica l’una, […]