Welfare e Politiche sociali

12 Novembre 2019

175 – Eudaimonic wellbeing and life expectancy

Abstract We investigate the relationship between eudaimonic wellbeing (sense of life) and subjective survival probability (SSP), a proxy of self-assessed life expectancy. We find a robust […]
20 Giugno 2019

Pubblico territoriale aziendale. Il welfare del Gruppo Cooperativo CGM

Il welfare state italiano per decenni è stato tra le eccellenze mondiali in termini di capacità e qualità della risposta universalistica alle esigenze della popolazione e […]
20 Giugno 2019

DOVE. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società

Una delle conseguenze della globalizzazione – solo in apparenza paradossale – è quella di aver fatto risorgere l’importanza della dimensione territoriale e comunitaria: oggi sono i […]
3 Maggio 2019

173 – Terzo settore e sport dilettantistico

La riforma come opportunità per le associazioni (e le società) sportive dilettantistiche Gli enti del Terzo settore devono svolgere una o più attività di interesse generale […]
11 Gennaio 2019

La Rotonda: organizzazione e governance di una “associazione di processi”

Report di ricerca promosso da Fondazione Bracco e realizzato da AICCON sull’esperienza e l’impatto di un progetto sociale a Baranzate. Coordinamento di Paolo Venturi (Aiccon). Rapporto […]
1 Agosto 2018

Nuovo welfare: sperimentazioni in corso. Filantropia, agricoltura sociale e Dopo di Noi

Short paper di Paolo Venturi, Direttore AICCON e Sara Rago, Coordinatrice Area Ricerca AICCON Fino ai primi anni Duemila le nostre società ed economie sono state […]
4 Maggio 2018

166 – L’economia della manipolazione e dell’inganno: il settore dell’azzardo in Italia

Abstract Il settore dell’azzardo legalizzato rappresenta l’esempio più calzante di quella che i due premi Nobel per l’Economia, George Akerlof e Robert Shiller hanno definito nel […]
9 Gennaio 2018

Reti e strategie cooperative per generare valore

Le dinamiche di aggregazione adottate dalla cooperazione sociale per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi. Quali sono le principali motivazioni che spingono le cooperative sociali a […]
30 Ottobre 2017

I progetti a favore del “durante” e del “dopo di noi”: profili giuridici, funzione programmatoria ed interventi delle Regioni.

Short Paper di Fabio Lenzi, IRIS Idee e Reti per l’Impresa Sociale e Alceste Santuari, Università di Bologna. L’esigenza, il desiderio e la necessità di provvedere […]
4 Ottobre 2017

Consorzio Pan- Esperienze, pratiche, sperimentazioni e progetti 0-6 nell’impresa sociale

La ricerca promossa dal Consorzio Pan, nato nel 2004 dalla sinergia delle più grandi Reti dell’imprenditoria sociale ad oggi composto dal Gruppo Cooperativo CGM, Consorzio nazionale […]