
La valutazione d’impatto tra teoria e pratica
25 Maggio 2020
I progetti vincitori del bando ImpattoSocialeReloaded
28 Maggio 2020Ashoka Italia e Assifero presentano “Accogliere la complessità. Verso una comprensione condivisa del finanziamento e supporto al cambiamento sistemico”, la traduzione italiana del rapporto realizzato da Ashoka e McKinsey con vari partner e presentato a Davos 2020.
In un mondo fortemente interconnesso e di fronte a sfide complesse e sempre più pressanti, in termini di scala e di velocità, è fondamentale fare sistema. Sfide sistemiche richiedono infatti risposte sistemiche: tuttavia, oggi, le principali pratiche di finanziamento e supporto risultano obsolete e inadeguate, ancora tarate sui modelli lineari del passato.
“Questo rapporto, unico nel suo genere in quanto frutto di uno sforzo collaborativo di tre diversi gruppi, i donatori, gli intermediari del settore sociale e i leader dei cambiamenti sistemici,” afferma Alessandro Valera, Co-Direttore di Ashoka Italia “vuole offrire un punto di partenza e nuovi spunti, a partire dai cinque principi e conseguenti pratiche identificate, alle organizzazioni e individui che vogliono far evolvere le proprie pratiche di supporto al cambiamento sistemico. “Accogliere la complessità. Verso una comprensione condivisa del finanziamento e supporto al cambiamento sistemico” è oggi più che mai rilevante.”
La necessità di supporto flessibile e a lungo termine, il finanziamento su missioni attraverso il sostegno a organizzazioni, non vincolato ai singoli progetti, il consolidamento di un partenariato vero tra donatori/investitori e organizzazioni cosiddette beneficiari: sono questi alcuni dei punti che verranno approfonditi insieme agli ospiti durante l’evento di lancio online.
“La relazione tra ente filantropico ed ente del Terzo Settore è, per sua natura, iniqua poiché il primo dispone di risorse, finanziare e non, necessarie al secondo per raggiungere una causa importante per il bene comune” dichiara Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero “Inoltre, le modalità di interazione, finanziamento e rendicontazione poste in essere dagli enti filantropici hanno un impatto molto forte sulla resilienza, capacità, creatività e rigeneratività delle organizzazioni del Terzo Settore. Come Assifero, insieme ad Ashoka Italia, abbiamo voluto tradurre e portare in Italia questo rapporto non per offrire soluzioni semplici e replicabili in fotocopia bensì delle linee guida per costruire un linguaggio comune, un quadro di riferimento adattabile a diversi contesti per iniziare a sviluppare insieme cosa intendiamo quando vogliamo finanziare il cambiamento sistemico e lo contrapponiamo a tradizionali e semplicistici, oltre che ormai obsoleti, modelli di supporto lineari.”
Oltre al Co-direttore di Ashoka Italia e il Segretario Generale di Assifero, interverranno anche: Mauro Magatti (Università Cattolica del Sacro Cuore); Tiziana Ciampolini (CEO S-nodi); Florinda Saieva (Fondatrice di Farm Cultural Park); Paolo Venturi (Direttore AICCON).
L’appuntamento è per giovedì 28 maggio alle 17 in diretta sulla pagina Facebook di Ashoka Italia.