Master Universitario in Economia della Cooperazione

Presso la Scuola di Economia e Management dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Bologna) è attivato per l’annualità accademica 2024 – 2025 un Corso di Master Universitario di I livello In Economia della Cooperazione (MUEC XXIII Edizione, XXIX Ciclo).

Il Master è attivato dietro proposta congiunta dei Dipartimenti di Scienze Economiche e di Scienze Aziendali con la collaborazione ed il supporto di AICCON.

Il Corso è promosso e sostenuto dall’ Alleanza delle Cooperative Italiane e dalle tre “storiche” Associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del Movimento Cooperativo che la costituiscono  (Associazione Generale delle Cooperative Italiane  – A.G.C.I.; Confederazione delle Cooperative Italiane – Confcooperative;, Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue – Legacoop).

Programma, calendario e organizzazione dell’annualità

Il progetto didattico della XXIII Edizione (XXIX Ciclo) del Corso di Master, la cui durata è annuale, contempla una articolazione del percorso formativo in tre fasi temporalmente distinte:

  • attività didattica in aula (gennaio – inizio giugno 2025, per circa 180 ore)
  • tirocinio curriculare (stage) presso imprese o strutture del Movimento Cooperativo (giugno – luglio [settembre] 2025, per complessive 350 ore)
  • ritorno in aula (settembre 2025, per circa 50 ore)

L’attività didattica d’aula si svolge esclusivamente nelle giornate del venerdì e del sabato mattina, per complessive 12 ore settimanali (8+4) e per 20 settimane.

Per gli studenti lavoratori è previsto un Project-work sostitutivo del periodo di tirocinio curriculare (stage).

Al fine di meglio conciliare la partecipazione al percorso formativo con gli impegni professionali degli studenti già in condizione lavorativa, è prevista una interruzione di una settimana ogni tre settimane di attività didattica in aula.

Le lezioni del Master si svolgono presso la sede della Scuola di Economia e Management di Bologna, in Piazza Antonino Scaravilli 2, 40126 Bologna.

Il Corso si tiene sotto la Direzione del Prof. Flavio Delbono, Professore Ordinario di Economia Politica nel Dipartimento di Scienze Economiche (DSE) della Scuola stessa. 

INSEGNAMENTI

  • Il Bilancio di Esercizio e la Sua Interpretazione – Docente responsabile Prof. Marco Tieghi
  • Cooperazione e Innovazione – Docente responsabile Dott. Paolo Venturi
  • La cultura d’impresa nella cooperazione in prospettiva storica – Docente responsabile Prof.ssa Patrizia Battilani
  • Diritto della Cooperazione – Docente responsabile Prof. Massimo Franzoni
  • Governance Cooperativa: Modelli Giuridici e Atti Societari – Docente responsabile Dott. Roberto Genco
  • Governance delle imprese cooperative per lo sviluppo sostenibile – Docente responsabile Prof. Angelo Paletta
  • Istituzioni, Mercati e Imprese Cooperative – Docente responsabile Prof. Flavio Delbono
  • Metodi quantitativi per la valutazione degli impatti – Docente responsabile Prof. Furio Camillo
  • La Misurazione delle Performances nelle Cooperative – Docente responsabile Prof. Maurizio Marano
  • Strategia e Organizzazione delle Cooperative – Docente responsabile Prof.ssa Federica Bandini
  • “Scenari” – Docente responsabile Prof. Flavio Delbono

Nell’ambito dell’unità didattica Scenari sono previsti interventi seminariali, focus di approfondimento, testimonianze, e presentazioni di casi aziendali. Tra le tematiche trattate vi sono quelle della demografia (Dott. Gianluigi Bovini), delle forme d’impresa (Prof.ssa Vera Negri Zamagni), dei modelli di welfare (Prof.ssa Cristina Ugolini) del project management (Dott.ssa Tiziana Missana), e della prospettiva dell’Economia Civile (Prof. Stefano Zamagni).

Iscrizione

Sarà possibile presentare le domande di partecipazione al colloquio di ammissione  fino a 9 dicembre 2024 (scadenza Bando). La presentazione delle domande dovrà avvenire mediante procedura on line.

Il Bando del Master è disponibile a questo link.

Le istruzioni operative allegate al Bando sono disponibili al seguente link.

Prosecuzione degli Studi Universitari

Il Master in Economia della Cooperazione MUEC costituisce parte dell’offerta formativa dell’Università di Bologna in collaborazione con AICCON (Polo dell’Economia Sociale), ed è in particolare collegato alla Laurea Magistrale Management dell’economia sociale attivata presso la Sede didattica di Forlì (cod. 8843); questo collegamento consente, dopo il conseguimento del Master, il proseguimento degli studi universitari nell’ambito dell’economia sociale e civile, fruendo di un ampio riconoscimento di crediti formativi universitari Maturati col Master.

Informazioni

Per le informazioni di carattere didattico o scientifico (ovvero concernenti l’organizzazione generale dei lavori del Master), è possibile contattare la Segreteria Didattica del Corso di Master ai seguenti recapiti:

Master Universitario in Economia della Cooperazione MUEC
Università di Bologna
Scuola di Economia e Management
Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna
Telefono: + 39 370 3656765
E-mail: facecon.muec@unibo.it

La Segreteria Didattica del Master riceve dietro appuntamento.

Le informazioni di carattere amministrativo possono essere invece richieste all’Ufficio Master dell’Università di Bologna, ai seguenti recapiti

Università di Bologna
Ufficio Master
Strada Maggiore 45 – 40125 Bologna
Telefono: + 39 051 2092798
E-mail: master@unibo.it

Orari: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:15; martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 15:30.

VISITA IL SITO DEL MASTER

————————————————————

SEZIONE TRASPARENZA

Data:
gennaio-settembre 2025
Sede:
Bologna
Quota:
€ 3.000 (€ 1.500 per uditori)
Scadenza iscrizione:
9 dicembre 2024
Contatti:
Telefono: 370 3656765 facecon.muec@unibo.it