Management, strategia e finanza d'impatto per l'imprenditorialità sociale e il Terzo settore
Settima edizione per il Corso di Formazione Permanente promosso dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, AICCON e lo Yunus Social Business Centre (YSBC).
L’obiettivo del corso è quello di fornire una preparazione avanzata per ricoprire posizioni manageriali in imprese sociali, cooperative e organizzazioni non profit, coniugando conoscenze necessarie alla gestione d’impresa con competenze di tipo giuridico, finanziario e fiscale.
In questo ambito, offre l’opportunità di approfondire le novità introdotte dalla Riforma del Terzo Settore e la recente evoluzione di imprese sociali ed enti non profit.
DIDATTICA
Il corso, sotto la direzione del prof. ssa Federica Bandini, è strutturato in 6 moduli formativi e si terrà a Bologna per un totale di 12 giornate formative (84 ore di lezione) da febbraio a maggio 2025. Il corso fornisce 14 Crediti Formativi Universitari (CFU), per poter ottenere i crediti è necessario aver raggiunto la percentuale minima di frequenza obbligatoria (60% delle lezioni).
Le lezioni si terranno a Bologna nelle giornate di giovedì e venerdì in modalità ibrida.
MODULI DIDATTICI E DOCENTI:
1° Modulo – Introduzione al corso e novità sugli enti del Terzo Settore
- Il ciclo di vita delle aziende non profit e imprese sociali
- Principi innovatori introdotti dalla riforma del Terzo Settore
- Sussidiarietà circolare e welfare generativo
- Public-Private Partnerships: La co-progettazione come alternativa strategica
2° Modulo – Organizzazione e gestione delle risorse: Valorizzazione del personale e community management
- Gestione e valorizzazione del personale
- Strumenti e competenze per il community management
3° Modulo – Imprenditorialità e innovazione sociale: Reti e nuovi modelli di business
4° Modulo – La valutazione dell’impatto sociale
- Impatto sociale e Terzo Settore: Teoria e Prassi
- Modelli valutativi e relative applicazioni
5° Modulo – Elementi di finanza sostenibile e Impact Investing
- Microcredito e finanza sostenibile
- Strumenti finanziari per il Terzo Settore
6° Modulo – Elementi di rendicontazione economica e sociale
- Dal bilancio al bilancio sociale
- Rendicontazione e bilancio
DESTINATARI
A quadri, professionisti, consulenti, dipendenti di imprese sociali e di enti del terzo settore (cooperative sociali, fondazioni, associazioni). Si rivolge inoltre ad imprenditori, operatori di banche ed istituti di credito interessati a sviluppare competenze specifiche nel settore.
REQUISITI
Per accedere al corso è necessario essere in possesso di una laurea triennale e/o magistrale, o di essere diplomati quinquennali con esperienza nel settore.
Posti disponibili: minimo 12, massimo 50.
ISCRIZIONE
La domanda di partecipazione deve essere presentata tramite il sito dell’Università di Bologna entro il 7 febbraio 2025.